A Palazzo delle Esposizioni, Mattatoio e Macro Asilo si celebra il talento artistico delle donne
Raccontare la donna e le sue battaglie contro i regimi autoritari e la violenza domestica, le storie di emancipazione, di rivalsa e di libertà. Nel mese di marzo l’Azienda Speciale Palaexpo invita visitatrici e visitatori a una riflessione non solo sull’arte femminile ma sul femminile nell’arte e nella società. Una serie di appuntamenti per dar voce alle donne e per celebrare non soltanto il loro talento, ma anche la loro visione del mondo.
Oltre 20 eventi tra incontri, performance, esibizioni, conferenze in cui la donna è al centro della dialettica negli spazi di: Palazzo delle Esposizioni, Mattatoio e Macro Asilo.
“A marzo le donne saranno al centro di una serie di iniziative dedicate a temi come la violenza, l’emancipazione e la resilienza nell’arte. Gli spazi dell’Azienda Speciale Palaexpo diventeranno un luogo di confronto aperto, in cui l’arte sarà mezzo di dialogo, di conoscenza e di relazione per chi parteciperà agli eventi. Ospiteremo molti appuntamenti tra cui le lectio magistralis di Elina Chauvet e di Francesca Guerisoli, le performance di oltre 50 artiste e la mostra UNCUT sulla mutilazione genitale femminile. Ricordo inoltre che, fino al 22 di aprile, Palazzo delle Esposizioni ospita la video istallazione “Manifesto” di Julian Rosefeldt in cui è protagonista l’attrice Cate Blanchett che utilizza la sua voce e la sua immagine come espediente in grado di declinare in modo inedito i testi, assertivi e prevalentemente scritti da maschi, tratti dai manifesti delle avanguardie del ‘900”, dichiara il presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo,
Cesare Pietroiusti.
Il percorso inizia il 7 marzo al Macro Asilo con “Al grido di Ni una más” una lectio magistralis della storica, critica e curatrice d’arte Francesca Guerisoli nella quale si apre la discussione sul femminicidio nel mondo, a partire dalla città di Juarez in Mexico.
Per la giornata internazionale della donna l’8 marzo sempre al Macro Asilo sono previste proiezioni, performance e letture, in particolare alle 16 l’artista Monica Pirone realizzerà una installazione umana in cui oltre 100 donne in cerchio si scambieranno l’“identità”, passandosi in movimento una foto che le ritrae ciascuna da bambina.
Alle 18 nell’auditorium Elina Chauvet terrà la lectio magistralis
La resilienza nell’arte, una narrazione su come l’arte possa generare cambiamenti sociali ed essere uno strumento per la lotta alla violenza.
Sempre al Macro Asilo il 9 Marzo si terrà l’undicesima edizione di
Female in March dove oltre 50 artiste e dj saranno protagoniste di una staffetta di musica, video e arte non stop dalle 20 alle 2 del mattino.
Al Mattatoio invece l’8 marzo inaugura
UNCUT una mostra fotografica che invita a un confronto aperto sul tema della mutilazione genitale femminile raccontando la storia di alcune donne che si sono coalizzate per sradicare questa pratica crudele.
Gli appuntamenti continueranno nei giorni a seguire fino al 28 marzo.
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, le donne avranno diritto all’ingresso al Palazzo delle Esposizioni con un biglietto ridotto a 8 euro.
Gli eventi del Macro Asilo sono tutti gratuiti.
Il calendario completo degli appuntamenti
Fino al 22 aprile presso il Palazzo delle Esposizioni sarà possibile visitare l’istallazione video “Manifesto” di Julian RosefeldtL’8 marzo tutte le donne avranno diritto all’ingresso con un biglietto ridotto a 8 euro Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 22.30.
Lunedì chiuso.
giovedì 7 marzo, ore 18Macro Asilo - AuditoriumFrancesca Guerisoli - Storica, critica d'arte e curatriceLectio Magistralis - Al grido di “Ni una más”Il motto “Ni una más” nasce in riferimento al fenomeno del femminicidio a Ciudad Juárez, Messico. In un orizzonte simbolico nel quale si colloca una battaglia culturale e politica transnazionale, come vi si oppongono l'arte e le forme creative?
venerdì 8 marzo, ore 10 -13Macro Asilo - Auditorium Médecins du Monde Missione Italia in collaborazione con Caterina Pecchioli Proiezione – Il Terzo Potere In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la presentazione di un video dal gusto dolce-amaro che dà voce a 5 donne di Paesi diversi. Il racconto ci proietta in un'Italia dove, ancora oggi, per una donna, determinanti di genere rendono difficili l'accesso ai servizi di salute, dove a poche è concesso di poter scegliere liberamente e consapevolmente per la propria vita sessuale e riproduttiva, e dove l'"amore" può mettere a rischio la vita.
venerdì 8 marzo, ore 16 Macro Asilo - Auditoriumll pianeta U.G.O. spiegato ai terrestri Presentazione - Unidentified Gabbling Object U.G.O. è un comedy show, un format, un collettivo, un progetto aperto. Nasce dall’esigenza di creare uno spazio libero dalle censure, dalle etichette, dalle imposizioni di forma, dai cliché tipicamente attribuiti al “mondo femminile”. Un tentativo di svincolarsi dai canoni di una comicità stereotipata.
venerdì 8 marzo, ore 16 Macro Asilo - Area Incontri Monica Pirone, con la cura di Michela BecchisPortrait of Woman - Installazione UmanaPiù di 100 donne, di tutte le età, in un grande cerchio. Ciascuna porta sul volto una foto da bambina in bianco e nero, una maschera che ogni 15 secondi viene scambiata in un movimento lento e in uno scambio di identità.
venerdì 8 marzo, ore 18 Macro Asilo - Auditorium Elina Chauvet Lectio Magistralis – La Resilienza nell’Arte Elina Chauvet è la prima artista a raccontare attraverso un’invasione di calzature rosse il fenomeno del femminicidio: il suo progetto Zapatos Rojos fu realizzato per la prima volta nel 2009 a Ciudad Juárez, la città di frontiera nel nord del Messico dove è nato il termine “femminicidio”. In questa lectio magistralis affronta il tema di un’arte che non vuole rimanere in silenzio, ma riparare alla violenza e generare cambiamenti.
venerdì 8 marzo, ore 18 Macro Asilo – Sala Lettura A cura di Laura Buffoni We Want CinemaSguardi di donne nel cinema italiano. Studiose, giornaliste, ricercatrici attraversano cinquant’anni di cinema italiano al femminile. Intervengono: Pedro Armocida, direttore artistico Mostra Internazionale del Nuovo Cinema; Anna Negri, regista; Paola Randi, regista; Monica Stambrini, regista.
venerdì 8 marzo, ore 18 Mattatoio - Padiglione 9BA cura di Non c’è Pace senza Giustizia Sostenere la lotta contro le MGF: tutelare i diritti delle donne esigendo la piena applicazione della leggeUna tavola rotonda aperta al pubblico sul tema della mutilazione genitale femminile.
Secondo l’Unicef, il “taglio” rituale è ancora praticato in 30 Paesi del mondo, 27 dei quali si trovano nel continente africano. Il Parlamento Europeo stima la presenza nella Ue di 500.000 donne immigrate portatrici di una ferita che può comportare gravi conseguenze sanitarie e complessi percorsi d’integrazione.
Intervengono: Cesare Maria Pietroiusti, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo; Gianfranco Dell’Alba, Presidente Non c’è Pace Senza Giustizia; Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna; Ilaria Boiano, Avvocata, Differenza Donna; Khady Koita, Presidente de La Palabre (Belgio); Pierre Foldès, Presidente di Women Safe (Francia); Stella Pende, giornalista e scrittrice; Vincenzo Spadafora, Sottosegretario alle Pari Opportunità; Elisabetta Belloni, Segretario Generale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Bafing Kul, attivista e cantante; Stefania Prestigiacomo, Deputata, ex Ministro delle Pari Opportunità; Valeria Fedeli, Senatrice; Edna Moallim, attivista dei diritti umani; Helena Behr, Protection UNHCR; Barbara Antonelli, Action Aid; Silvia Stilli, Portavoce dell’Associazione Ong Italiane (AOI); Imam Cissè Djiguiba, Mosquée Salam du Plateau d'Abidjan, Costa d’Avorio; Emma Bonino, Senatrice, fondatrice di Non c’è Pace Senza Giustizia.
dal 9 marzo al 30 marzo, ore 14 - 20 dal martedì alla domenicaMattatoio - Padiglione 9B UNCUTA cura di Renata FerriLe immagini in mostra fanno parte del progetto multimediale UNCUT, che racconta come in 3 Paesi africani – Somaliland, Kenya ed Etiopia – le donne si siano coalizzate per sradicare questa pratica crudele. Una storia corale che restituisce testimonianze di dolore, di battaglie per i diritti femminili e, in molti casi, di successo ed emancipazione. UNCUT viaggia anche in Europa, incontrando donne d’origine africana che vivono in Francia e rivelano come stiano superando il trauma dell’escissione con il loro impegno di sensibilizzazione tra le comunità migranti.
sabato 9 marzo dalle ore 20 alle 2 Macro Asilo – Foyer A cura di Female Cut in collaborazione con Officine FotograficheEvento - FEMALE IN MARCH 11° Edizione Una rassegna dedicata alla musica e alla fotografia invade gli spazi del MACRO ASILO con oltre 50 tra le più rappresentative artiste e dj romane, in una staffetta di musica, video e arte non stop. Un appuntamento unico per dar voce alle donne, per celebrare insieme il talento femminile.
giovedì 14 marzo, ore 17 Macro Asilo – Area Incontri Monica Argentino - artista, musicista e compositricePerformance – InvolucroVideo art, body painting, video mapping, live soundtrack e performance si intrecciano per riflettere sull'uguaglianza di genere e sulla natura umana.
sabato 16 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 20Macro Asilo – AuditoriumDONNE ARTISTE IN ITALIA /FEMM[E]-ARTE [EVENTUALMENTE] FEMMINILEDue ricerche a confronto, con un dibattito comuneLa prima ricerca, frutto di un report del 2017, confluito nella pubblicazione “Donne Artiste in Italia. Presenza e rappresentazione”, mappa la presenza delle artiste nei diversi contesti del sistema dell’arte nazionale, a cui fanno da cornice ricerche e interviste ad artiste, collezioniste, critiche, curatrici. Il secondo progetto, ora anche un libro, è nato sotto la denominazione e l’intento di una “ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte femminile”, realizzata dal 2016 al 2018 su iniziativa e cura dell’artista Veronica Montanino e della storica dell’arte Anna Maria Panzera, con la collaborazione di Giorgio de Finis. 60 profili di artiste; contributi critici di 15 fra studiose e studiosi di discipline storico-artistiche, filosofiche, sociologiche, antropologiche, psicologiche. Uno spaccato di pensiero attivo e militante non solo sull’arte femminile ma sul femminile nell’arte.
domenica 17 marzo, ore 11 Macro Asilo – Sala LetturaDomitilla PirroChilografia - Diario vorace di Pallaa cura di Maria Ida Gaeta
Disturbo alimentare, violenza fisica e verbale, solitudine, realtà virtuale sono alcuni dei temi di questo romanzo che racconta gli anni Ottanta, Novanta e il recente inizio del millennio, facendoli scorrere attraverso gli occhi di una ragazza.
domenica 17 marzo, ore 17 Macro Asilo – Area Incontri Paola Marzano – ArtistaPerformance - Pre-sceltaIl matrimonio forzato e quello combinato. Il percorso di una donna prigioniera di convenzioni sociali racconta un tema che ha origini antichissime ma ancora molto attuale.
dal 19 al 22 marzo, dalle ore 10 alle 20
Macro AsiloElina ChauvetLaboratorio – ConfianzaUn progetto dedicato alla memoria dell’artista italiana Pippa Bacca, che nel marzo del 2008 fu violentata e strangolata da un uomo, durante il suo “viaggio performativo” in abito da sposa da Milano a Beirut. Una riflessione sul concetto di fiducia, parola che influenza le nostre vite ben oltre il suo significato etico e morale.
giovedì 21 marzo, ore 18 Macro Asilo – Sala Cinema Bruno Colella – RegistaMani di fata Un film al femminile per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme, accostando il cinema e il teatro ad alcune donne rappresentative dell’arte contemporanea di oggi: Bianca Menna, in arte Tomaso Binga, e Teresa Coratella.
sabato 23 marzo, ore 17Macro Asilo - Sala Cinema Sükran Moral, artista e performerPerformance - Controprocesso Teatro Critico in 4 parti. Il 2 dicembre del 2010 a seguito della performance Amemus l’artista turca riceve minacce di morte ed è costretta a fuggire da Istanbul a Roma. Sükran Moral mette in scena uno speciale Tribunale in cui personalità del mondo dell’arte prenderanno la parola come testimoni a difesa della libertà dell’arte e di espressione.
sabato 23 marzo, ore 17Macro Asilo – Salone dei Forum Elina ChauvetPerformance - Pietatem Una croce rosa in grembo, una valigia, qualche oggetto, la terra proveniente da un campo di cotone di Ciudad Juárez, in Messico, dove nel 2001 furono trovati dei corpi di giovani donne. L’artista dà vita ad una rappresentazione della Pietà di Michelangelo, per portare la voce delle madri messicane, alle cui figlie uccise non è stata concessa alcuna pietà da parte del governo e ancor meno da parte dei loro carnefici.
giovedì 28 marzo, ore 18 Macro Asilo - Sala Cinema Di Andrea Kalin a cura di IILA-Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americanacon la collaborazione della Ambasciata del Costa RicaPrimera Dama de la RevoluciónLa storia di Henrietta Boggs, che si innamorò di un Paese straniero e di un uomo, José Figueres, destinato a trasformarne l'identità, in un percorso di attivismo, esilio, agitazione politica e riforme progressiste.
(In lingua originale con sottotitoli in italiano)