PREMIO DRIVING ENERGY 2023 - FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Sono aperte fino al 30 giugno le iscrizioni al Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea lanciato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale.
Il Premio, ideato e gestito da TernaCult, la struttura di Terna dedicata a progetti di promozione culturale all’interno e all’esterno dell’Azienda, è gratuito e aperto a tutti. Il tema di quest’anno è Elogio dell’equilibrio: i partecipanti avranno la possibilità di volgere il loro sguardo creativo su un asse portante della mission di Terna, il dispacciamento, cioè l’attività che garantisce a tutto il Paese l’equilibro tra l’energia prodotta e consumata.
Curatore si conferma Marco Delogu, fotografo e presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo. In Giuria Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, in qualità di Presidente; Maria Alicata, docente e curatrice; Diane Dufour, editrice e curatrice; Andrea Purgatori, giornalista; Francesco Zanot, curatore, saggista e docente; Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. Un’importante novità è il Comitato d’onore, che assegnerà uno dei premi ed è composto dai vincitori della prima edizione: Paolo Ventura, Gaia Renis, Mohamed Keita, Eva Frapiccini e Andrea Botto.
Cinque i riconoscimenti in palio: ai tre già assegnati lo scorso anno – Premio Senior, Premio Giovane, Menzione Speciale Opera più votata da Terna – se ne aggiungono due nuovi al fine di realizzare un Premio ancora più inclusivo, ovvero il Premio Amatori, dedicato ai non professionisti, e la Menzione Accademia, dedicato agli studenti iscritti a realtà accademiche dei settori attinenti al Premio.
Anche quest’anno il Premio, nella fase finale, tornerà ospite a Palazzo delle Esposizioni dove le opere finaliste e vincitrici, scelte dalla Giuria, saranno allestite in una mostra ad accesso gratuito.
