ALESSANDRO ROSA | DA HELA ALLE CELLULE STAMINALI: LE COLTURE CELLULARI NELLA RICERCA BIOMEDICA
18 gennaio 2022, dalle ore 11:00 alle 13:00
70 anni fa la morte di una donna, Henrietta Lacks, ha dato vita alla prima linea di cellule umane coltivate in laboratorio, le cellule HeLa. La nascita di HeLa ha permesso fondamentali scoperte nel campo della medicina e della ricerca biologica di base, dal vaccino per la poliomielite alla mappatura del genoma umano. Anche grazie a HeLa, oggi sappiamo "riprogrammare" cellule della pelle, o del sangue, generando cellule staminali personalizzate.
Alessandro Rosa, Docente di Biologia Molecolare, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin", Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, utilizza cellule staminali per comprendere i meccanismi molecolari alla base di malattie del sistema nervoso.
prenotazione per gli studenti della Sapienza