IL RULLO COMPRESSORE E IL VIOLINO / L'INFANZIA DI IVAN - PROIEZIONE ANNULLATA
Per le misure di sicurezza del G20 il Palazzo delle Esposizioni chiuderà alle ore 15.30, pertanto la proiezione è annullata
Il rullo compressore e il violino
Katok i skripka, Unione Sovietica, 1961, 46’, 35mm v.o. sott. It
di Andrej Tarkovskij, con Igor Fomchenko, Vladimir Zamansky, Marina Adzhubei
Il piccolo Sasha deve affrontare i bulli del quartiere per andare a lezione di violino, ma troverà un alleato in Sergej, operaio asfaltatore che lavora lì vicino. Film d’esordio di Tarkovskij, girato come saggio di diploma alla VGIK di Mosca, è una tenera apologia del valore dell’amicizia, da riscoprire per il suo valore storico.
a seguire
L'infanzia di Ivan
Ivanovo detstvo, Unione Sovietica, 1962, 95’, 35mm v.o. sott. It
di Andrej Tarkovskij, con Nikolaj Burljaev, Valentin Zubkov, Nikolaj Grinko
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il dodicenne Ivan aiuta l'Armata Rossa facendo da staffetta e esploratore, a rischio della vita. Il primo lungometraggio di Tarkovskij è già accolto all'estero come un capolavoro (vincerà il Leone d’Oro a Venezia), ma l'intensa poesia delle immagini gli attirerà in Russia l'accusa di formalismo.