MASSIMO REVERBERI | I FUNGHI COME "MEDIATORI" DI SOSTENIBILITÀ NELLA PRODUZIONE AGRICOLA

16 novembre 2021, dalle ore 11:00 alle 13:00

 
La produzione agricola mondiale soddisfa le esigenze alimentari di più di 8 miliardi di persone. Cambiamento climatico, commercio globale e uso eccessivo di suoli ed impiego di agrochimici minacciano la produttività presente e futura. Nuovi approcci per la protezione delle colture ad interesse alimentare sono, saranno e devono essere usati per garantire la produttività in modo sostenibile. I funghi, nella loro estrema versatilità, si propongono per aiutarci a riciclare i nostri scarti alimentari ed essere dei veri e propri "mediatori" della sostenibilità in campo agro-alimentare.
 

Massimo Reverberi, Docente di Patologia Vegetale, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, studia le malattie delle piante per capire come curarle e combattere i patogeni in modo sostenibile per l'ambiente.
 

prenotazione per gli studenti della Sapienza


INFORMAZIONI:

Gli studenti della Sapienza Università di Roma dovranno prenotarsi(40 posti disponibili per ogni lezione, con ingresso omaggio). La partecipazione alle lezioni è aperta anche ai visitatori delle mostre, fino a esaurimento dei posti disponibili. La lezione sarà trasmessa in diretta streaming su questa pagina web.

Palazzo delle Esposizioni – Rotonda

via Nazionale 194, Roma