ROMA, A PORTRAIT: ROMA INTERNAZIONALE
30 maggio 2023
Sul modello dell’Accademia di Francia, istituita già nel 1666, nel corso dell’Ottocento, vengono fondate rappresentanze culturali di numerosi paesi e alcune trovano la loro collocazione definitiva in città in seguito all’Esposizione Universale del 1911, che individua nel distretto culturale internazionale di Valle Giulia un tratto distintivo della capitale moderna. Anche nell’immediato dopoguerra, la fondazione di altri istituti di ricerca stranieri si salda alla storia – e al racconto - della città.
A partire da questi dati, il secondo appuntamento sui temi affrontati nella mostra Roma, a portrait invita a pensare a una diversa narrazione della città che tenga conto della sua vocazione internazionale e cosmopolita.
Coordina l’incontro Roma Ricerca Roma, piattaforma che riunisce settanta ricercatori su diversi temi che riguardano la città di Roma.
Con: Annalisa Metta (Università di Roma Tre), Pier Paolo Pancotto (Curatore indipendente), Aliza Wong (Direttrice American Academy in Rome), Walter Tocci (Consulente del Sindaco per l'Area Archeologica Centrale).
Moderano: Daniele Balicco (Università di Roma Tre), Andrea D’Ammando (Università di Roma la Sapienza).
Immagine
Anonimo, Vue depuis la Villa Médicis vers le parc Borghèse, 1838
Olio su tela, cm 22,5 x 29 x 1,5
Académie de France à Rome - Villa Médicis
Foto © Franco Bocchino - Arte Fotografica - Roma