ARMANDO MASSARENTI E MAURO DORATO | DECIDERE IN UN MONDO INCERTO
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale certezza. Per questo Bertrand Russell giustamente affermò che il vero compito della filosofia nel mondo di oggi è «Insegnare a vivere senza la certezza e tuttavia senza essere paralizzati dall’esitazione». È un compito, oltre che della filosofia, di una costellazione di saperi che intrecciano la psicologia cognitiva con l’economia, l’etica, la teoria delle decisioni razionali, la teoria dei giochi, l’informatica, la scienza dei dati, la probabilità. Ognuno di questi saperi offre qualche spunto prezioso per imparare a pensare con la propria testa, dotandosi di un pensiero critico oggi più che mai necessario per formare buoni cittadini e buoni decisori pubblici. L'incontro si è tenuto l'11 novembre in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022. Modera Vincenzo Napolano.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Tra i protagonisti della ricerca concettuale italiana,...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Autore di Progetto di morte per avvelenamento del...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Critico d'arte e saggista, Alberto Boatto ricostruisce...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Muovendo dalla concezione dell'arte come azione...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Un...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Il premio...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Benché abbia trascorso molto tempo in Francia,...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Quando Calder si trasferì nello studio nel...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Figura di primo piano dell'arte e della cultura...