CLAUDIO ZAMBIANCHI | IL "PARTITO PRESO DELLE COSE": GLI OGGETTI NELL'ARTE DI RAUSCHENBERG, JOHNS E DINE
La conferenza di Claudio Zambianchi del 20 febbraio 2020 esamina il ritorno alla concretezza dell'oggetto quotidiano nell'arte americana degli anni Cinquanta e primi Sessanta, che prende le distanze dall'astrazione di Jackson Pollock e compagni, e si mantiene al di qua dell’immaginario massmediatico dell’arte Pop. Come per Robert Rauschenberg e Jasper Johns, anche per Jim Dine le cose di ogni giorno offrono l'occasione per un sofisticato esercizio intellettuale, dove le riflessioni sull'arte, lo spazio e il rapporto con il pubblico si uniscono all’esercizio della memoria, all'autobiografia, al senso del tempo che passa.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
191 elementi |
Vedi tutti »
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...
Tre racconti di lavori fotografici in corso d’opera. Il progetto fotografico in divenire fra pratica,...
La sera del 18 novembre 1989 Denis Bergamini muore travolto da un camion sulla statale jonica. Ha solo 27...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del...
L’esperienza del museo e del territorio abitato che lo circonda. Possibili pratiche di esplorazione e...
La figura professionale dello stampatore, dalla stampa analogica alla stampa a getto d’inchiostro, dalla...
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione,...