ESTRATTO DALL'INCONTRO CON ANDREA CORTELLESSA - MERCOLEDÌ METAFISICI
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento della figura morale del grande artista. Ma la sua natura specificamente teatrale, alquanto spregiudicata, non è altro che la manifestazione quintessenziale, paradossalmente sincerissima, del suo temperamento. In questo intervento Andrea Cortellessa, storico della letteratura e dottore di ricerca de "La Sapienza", prova a spiegarne le cause e gli intenti: anziché gratuiti o strumentali, tutt'al contrario assai profondi e quanto mai seri. (L'incontro si è tenuto 12/05/2010 orario: 18:30) Durata 6'08''
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
208 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". L'Uomo è naturale per cultura: la...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". David Kohn, storico della scienza...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". Due antropologi di punta della...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". Chi ha paura di Darwin? E chi ha...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". La...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo" introdotto...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". I pianeti...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". Il "padre...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Teorico e critico d'arte, si devono a Tommaso Trini...