ESTRATTO DALL'INCONTRO CON EMILY BRAUN - MERCOLEDÌ METAFISICI
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of New York (CUNY), presenta una lettura critica inedita sul tema dei cosiddetti ‘interni ferraresi’, le celebri composizioni metafisiche realizzate negli anni 1915-17 in cui assemblaggi di oggetti in apparenza illogici innescano nell’osservatore un effetto di particolare straniamento; una lettura che saprà rivelare le fonti di questa specifica poetica dechirichiana. (L'incontro si è tenuto il 28/04/2010 18:30). Durata 4'47''
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Ideatore delle mostre Vitalità del negativo nell’arte...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Esemplare parabola, quella di Salvo - originario della...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Autore di Progetto di morte per avvelenamento del...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Tra i protagonisti della ricerca concettuale italiana,...