ESTRATTO DALL'INCONTRO CON OLIVER WICK - MERCOLEDÌ DI CALDER
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le forze primarie del vento, della luce e dell’ombra, elementi decisivi nell’invenzione e nello sviluppo delle sue opere. Partendo da questa ricerca, Oliver Wick, curatore indipendente, racconterà l’amicizia di una vita che legò Calder e Miró e la loro comune vocazione i per grandi progetti pubblici. (L'incontro si è svolto il 20/01/2010 18:30) Durata 3'29''
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo" introdotto...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". I pianeti...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". Il "padre...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Teorico e critico d'arte, si devono a Tommaso Trini...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". La...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". Il mondo...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Valentina Valentini, docente di Arti...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". Prevista...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e Particelle. Le parole dell'Universo". Il fisico...