FABIO SEVERO | IL RACCONTO DEL MUSEO
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione, rappresentazione e appropriazione. La storia dell'arte e dei suoi luoghi d'elezione è stata continuamente rivisitata dall'interpretazione fotografica: ripercorrere alcune di queste esperienze permette di confrontarsi con letture diverse dell'identità e del ruolo sociale e culturale del patrimonio artistico, rivelando la complessità di significati che sta dietro l'apparente semplicità della registrazione fotografica. La conferenza fa parte della rassegna "La democrazia dello sguardo" e si è tenuta il 28 gennaio 2020.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
La conferenza di Claudio Zambianchi del 20 febbraio 2020 esamina il ritorno alla concretezza dell'oggetto...
La connessione tra fotografia e cinema è un dato di fatto inoppugnabile non solo per quel che riguarda...
Negli anni della travolgente onda della contestazione anche la moda porta con sé cambiamenti radicali che...
A partire dalle foto di un viaggio giovanile in Iran di Gabriele Basilico, HumboldtBooks indaga negli...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
discutono del libro con Valentina Valentini, Gabriella Caramore saggista, Valentino Catricalà studioso di...
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...
Tre racconti di lavori fotografici in corso d’opera. Il progetto fotografico in divenire fra pratica,...