GIORGIO MANZI E TELMO PIEVANI | LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è sviluppata fra il 1929 e il 1939, con le formidabili scoperte dei Neanderthal di Saccopastore, nella periferia nord-est della città di allora, e con quelle del Monte Circeo. Decenni prima, nel clima positivistico di fine Ottocento, aveva preso avvio la Scuola Romana di Antropologia, che ancor oggi è attiva a livello internazionale, a fronte dei notevoli progressi euristici delle scienze umane. Analogamente, i Neanderthal sono sempre al centro dell'attenzione, nel contesto di un albero dell'evoluzione umana sempre più ramificato. L'incontro si è tenuto il 2 dicembre in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Non c’è fenomeno naturale sul nostro pianeta che non sia generato da un gradiente chimico-fisico. La...
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale...
Le epidemie sono una costante della storia dell’umanità e hanno, con diversa intensità nei diversi periodi...
Sotto la montagna ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dove, in assenza di radiazioni, si studia...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 26 novembre 2021
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 27 ottobre 2021
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo,...
In occasione di Tre stazioni per arte e scienza, il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni dedica...
A ricordare Angelica Savinio le testimonianze di Enrica e Francesca Antonini, Giuseppe Appella, Margherita...