GIORGIO MANZI E TELMO PIEVANI | LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è sviluppata fra il 1929 e il 1939, con le formidabili scoperte dei Neanderthal di Saccopastore, nella periferia nord-est della città di allora, e con quelle del Monte Circeo. Decenni prima, nel clima positivistico di fine Ottocento, aveva preso avvio la Scuola Romana di Antropologia, che ancor oggi è attiva a livello internazionale, a fronte dei notevoli progressi euristici delle scienze umane. Analogamente, i Neanderthal sono sempre al centro dell'attenzione, nel contesto di un albero dell'evoluzione umana sempre più ramificato. L'incontro si è tenuto il 2 dicembre in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
206 elementi |
Vedi tutti »
Intervengono Donata Chiricò, Dalila D’Amico, Francesca Della Monica, Chiara Lagani, Enrico Pitozzi, Carlo...
Sul principio degli anni Ottanta il corpo della macchina attoriale è pensato da Bene per scongiurare...
La struttura ermeneutica della voce ha la natura di un Hőren, di un’apertura originaria dell’esserci al...
Medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, tra i massimi esperti a livello...
Incontro condotto da Duilio Giammaria e Francesco Zizola, con Antonio Labbro Francia, Issa Touma (nominee...
Valenzia Lafratta, Docente di Disegno anatomico, Corso di illustrazione e Animazione, IED Roma. 22 ottobre...
Ogni corpo è sempre unico e unica è la voce di ognuno. L’orecchio umano è in primo luogo sintonizzato su...
Laboratorio, 10 - 13 aprile 2019. Edipo Re di Sofocle Esercizio di memoria per quattro voci...
Sabato 2 novembre 2019. Voir de ses propres yeux (Vedere con i propri occhi). Ideazione e testi di Hélène...