GIORGIO MANZI E TELMO PIEVANI | LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è sviluppata fra il 1929 e il 1939, con le formidabili scoperte dei Neanderthal di Saccopastore, nella periferia nord-est della città di allora, e con quelle del Monte Circeo. Decenni prima, nel clima positivistico di fine Ottocento, aveva preso avvio la Scuola Romana di Antropologia, che ancor oggi è attiva a livello internazionale, a fronte dei notevoli progressi euristici delle scienze umane. Analogamente, i Neanderthal sono sempre al centro dell'attenzione, nel contesto di un albero dell'evoluzione umana sempre più ramificato. L'incontro si è tenuto il 2 dicembre in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
198 elementi |
Vedi tutti »
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Il...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito"....
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Si...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito"....
Gestione del diritto d'autore nell'organizzazione delle mostre d'arte
Giornata di Studio
Palazzo...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito"....
Gestione del diritto d'autore nell'organizzazione delle mostre d'arteGiornata di Studio
Palazzo delle...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Una Dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900 -...
Incontri di approfondimento sui temi della "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Pitagora...