IL VIDEO RENDE FELICI | LO STATUTO GIURIDICO DEL VIDEO
L’opera di videoarte fatica ancora oggi a trovare uno statuto giuridico chiaro e condiviso: è associata alla cinematografia, sconta i limiti dei medium facilmente riproducibili, deteriorabili, spesso in edizione non limitata e numerata, è soggetta all’obsolescenza derivante dallo sviluppo tecnologico. Di estremo rilievo è, dunque, l’analisi giuridica finalizzata alla qualificazione di tale medium per inquadrarne la natura espressiva e comprendere come gestirne la circolazione, garantirne tutela, unicità e assicurarne conservazione e valorizzazione, garantirne l’autenticità.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
È con questa considerazione che si apre il saggio del Premio Nobel Giorgio Parisi per il catalogo della...
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui...
Le nuove tecnologie, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno permesso di accedere allo studio...
La crisi ambientale dichiarata da alcuni decenni interpella fortemente le scienze umane e...
Da piccolo vagabondo di guerra, quasi l'immagine di un piccolo eroe di Rossellini, ad allievo di James...
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 26 novembre 2021
Non c’è fenomeno naturale sul nostro pianeta che non sia generato da un gradiente chimico-fisico. La...
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale...