INCONTRO CON ACHILLE BONITO OLIVA | EUROPA AMERICA. LE AVANGUARDIE DIVERSE
Incontro di approfondimento sui temi della mostra Guggenheim. L'Avanguardia americana 1945 - 1980". Il celebre critico italiano, riesaminando ipotesi interpretative formulate già a partire dalla metà degli anni settanta nel libro Europe America: the Different Avant-gardes, traccia una mappa delle differenze tra la cultura americana e quella europea. Sulla base di una serie di binomi (particolare e universale, industriale e artigianale, pragmatico e idealistico) individua modi diversi di considerare la natura, la storia, il linguaggio. L'incontro si è tenuto il 16 febbraio 2012.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
A partire dalle foto di un viaggio giovanile in Iran di Gabriele Basilico, HumboldtBooks indaga negli...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
La connessione tra fotografia e cinema è un dato di fatto inoppugnabile non solo per quel che riguarda...
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...
Tre racconti di lavori fotografici in corso d’opera. Il progetto fotografico in divenire fra pratica,...
La conferenza di Claudio Zambianchi del 20 febbraio 2020 esamina il ritorno alla concretezza dell'oggetto...
La sera del 18 novembre 1989 Denis Bergamini muore travolto da un camion sulla statale jonica. Ha solo 27...
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del...