INCONTRO CON CARLO ALBERTO REDI - DALLA DESCRIZIONE ALLA SINTESI DEL VIVENTE
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". Le scienze della vita non sono più solo discipline “storiche” della descrizione del vivente ma sono oggi capaci di sintetizzare il vivente. Questo fatto rivoluziona tutte le discipline (filosofia, antropologia, economia, giurisprudenza, etc.) e le pratiche del nostro vivere divengono biopolitiche. Solo cittadini capaci di scegliere, in autonomia, cosa si ritiene lecito applicare delle tante innovazioni prodotte dalla ricerca biologica sono in grado di assicurare un armonioso vivere sociale, sono capaci di combattere le ingiustizie e l’esclusione dei molti a favore dei pochi, declinando così una nuova forma di democrazia che è “cognitiva” e basata sulla cittadinanza scientifica. L'incontro si è tenuto il 9 marzo 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Critico d'arte e saggista, Alberto Boatto ricostruisce...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Muovendo dalla concezione dell'arte come azione...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Un...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Il premio...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Benché abbia trascorso molto tempo in Francia,...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Quando Calder si trasferì nello studio nel...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Figura di primo piano dell'arte e della cultura...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Tra i protagonisti della ricerca concettuale italiana,...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Il suo lavoro si caratterizza per una sperimentazione...