INCONTRO CON CLAUDIO ZAMBIANCHI | L'ESPRESSIONISMO ASTRATTO E IL SENSO DELL'ORIGINE
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Guggenheim. L'Avanguardia americana 1945 - 1980". Nei primi anni quaranta, sulla spinta del Surrealismo - recentemente approdato in USA - e della scoperta della cultura mesoamericana, l'arte newyorkese si interroga sul tema dell'origine. Claudio Zambianchi, docente dell'Università La Sapienza, illustra le tappe del percorso che, da un linguaggio accentuatamente simbolico, condurrà, nel giro di quasi un decennio, alla totale astrazione. L'incontro si è tenuto il 23 febbraio 2012.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...