INCONTRO CON EMANUELE TREVI - L'INDIA DI PASOLINI
Incontri di approfondimento sui temi della mostra Pasolini Roma. Nel 1961 Pasolini si reca per la prima volta in India e l'esperienza cambia per sempre la sua percezione della società e dei rapporti tra i singoli. Le emozioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere L'odore dell'India, un diario di viaggio divenuto un libro di culto e una delle sue opere più importanti. Ne parla lo scrittore Emanuele Trevi, tra gli interpreti più sensibili dell’eredità culturale pasoliniana. L'incontro si è tenuto il 22 maggio 2014.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le...
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...