INCONTRO CON GIANNI EMILIO SIMONETTI | TRA ECO E DORA. IL POLLINE E LA MÈTIS
La struttura ermeneutica della voce ha la natura di un Hőren, di un’apertura originaria dell’esserci al proprio poter essere, nella forma di un’esca esposta al polline della jouissance. In questa mise en abîme del sintomo, questo polline, accentuando l’atopia, favorisce la proprietà dell’evanescenza di essere significato di qualcosa, esito di una gematria che correla la voce all’inconscio e fa tremare Babele.
L'incontro si è tenuto il 5 giugno 2019 in occasione della mostra "Il Corpo della Voce. Cathy Berberian, Carmelo Bene, Demetrio Stratos".
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
208 elementi |
Vedi tutti »
in collaborazione con Romics Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Lorenzo “LRNZ”...
"Smiles". Michael Supnick tromba e voce, Sebastiano Forti clarinetto e voce, Sergio Picarozzi banjo, Paolo...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". I manga sono...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Goldrake e...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". In Giappone...