INCONTRO CON GIANNI EMILIO SIMONETTI | TRA ECO E DORA. IL POLLINE E LA MÈTIS
La struttura ermeneutica della voce ha la natura di un Hőren, di un’apertura originaria dell’esserci al proprio poter essere, nella forma di un’esca esposta al polline della jouissance. In questa mise en abîme del sintomo, questo polline, accentuando l’atopia, favorisce la proprietà dell’evanescenza di essere significato di qualcosa, esito di una gematria che correla la voce all’inconscio e fa tremare Babele.
L'incontro si è tenuto il 5 giugno 2019 in occasione della mostra "Il Corpo della Voce. Cathy Berberian, Carmelo Bene, Demetrio Stratos".
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Negli anni della travolgente onda della contestazione anche la moda porta con sé cambiamenti radicali che...
La conferenza di Claudio Zambianchi del 20 febbraio 2020 esamina il ritorno alla concretezza dell'oggetto...
La connessione tra fotografia e cinema è un dato di fatto inoppugnabile non solo per quel che riguarda...
discutono del libro con Valentina Valentini, Gabriella Caramore saggista, Valentino Catricalà studioso di...
A partire dalle foto di un viaggio giovanile in Iran di Gabriele Basilico, HumboldtBooks indaga negli...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
A ricordare Angelica Savinio le testimonianze di Enrica e Francesca Antonini, Giuseppe Appella, Margherita...
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...