INCONTRO CON GUIDO BARBUJANI - GLI AFRICANI SIAMO NOI
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". Gli africani siamo noi non è uno di quei titoli che si tirano fuori per impressionare gli ingenui con un paradosso, ma è davvero la sintesi – la più onesta possibile – delle nostre frammentarie conoscenze sulle origini dell’uomo e sulla nostra vicenda evolutiva. Noi tutti quanti, in Europa come negli altri continenti, siamo africani, e ce lo dicono con chiarezza i resti fossili, il materiale archeologico e, sempre di più, i nuovi dati sul DNA. L'incontro si è tenuto il 16 febbraio 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 26 novembre 2021
Non c’è fenomeno naturale sul nostro pianeta che non sia generato da un gradiente chimico-fisico. La...
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale...
Le epidemie sono una costante della storia dell’umanità e hanno, con diversa intensità nei diversi periodi...
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è...
Sotto la montagna ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dove, in assenza di radiazioni, si studia...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 27 ottobre 2021
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo,...
In occasione di Tre stazioni per arte e scienza, il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni dedica...