INCONTRO CON ILARIA BERNARDI - CESARE TACCHI DOPO IL 1968. DALL'AFASIA AL LINGUAGGIO "NEONATO"
Un incontro tenuto dalla curatrice il 22 marzo 2018 per approfondire le tematiche e le opere più significative della ricerca artistica di Cesare Tacchi posteriore alla Cancellazione d'artista del maggio 1968. Procedendo dagli oggetti afasici alle azioni performative, dal ritorno alla pittura alla prassi psicoanalitica, dalla didattica al teatro, fino alla formulazione di un nuovo linguaggio "neonato", Cesare Tacchi, in questi nuovi e prolifici anni, riallaccia progressivamente il dialogo con gli strumenti dell’arte, con il proprio corpo e soprattutto con l'altro da sé, da sempre cercato.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Quando Calder si trasferì nello studio nel...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Benché abbia trascorso molto tempo in Francia,...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Figura di primo piano dell'arte e della cultura...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Il suo lavoro si caratterizza per una sperimentazione...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". Chi ha paura di Darwin? E chi ha...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". L'Uomo è naturale per cultura: la...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". David Kohn, storico della scienza...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Il premio...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". Due antropologi di punta della...