INCONTRO CON JORDI BALLÓ E ALAIN BERGALA - PASOLINI, PENSATORE EUROPEO
Incontri sui temi della mostra "Pasolini Roma". Un'analisi della mostra e delle reazioni suscitate a Barcellona e Parigi dagli argomenti sollevati nel dibattito pubblico che ha caratterizzato le due città: l'eterodossia artistica e vitale, la bellezza della marginalità, la diversità e il valore delle culture minoritarie, la critica contro gli abusi del potere, le nuove forme di fascismo e il segno profondo che Pasolini ha lasciato nel pensiero europeo. L'incontro si è tenuto il 16 aprile 2014.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Nell’arte di de Chirico la raffigurazione della natura è sempre permeata da uno straniamento psicologico,...
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le...