INCONTRO CON LUIGI CIVALLERI - CONTARE E SCRIVERE I NUMERI: LE BASI DI NUMERAZIONE E IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Contare sulle mani e usare il dieci come base di numerazione può apparire una scelta ovvia, visto che siamo dotati proprio di quel numero di dita e che il gesto di distenderle una dopo l'altra sembra del tutto naturale. Ma si tratta, appunto, di una scelta, più o meno consapevole e spesso dettata da complessi motivi culturali. In questo incontro vedremo come varie civiltà di oggi e del passato hanno affrontato il problema del conteggio e della numerazione, escogitando modi ingegnosi per rappresentare i numeri con il corpo e utilizzando basi diverse da dieci, come il venti, il sessanta o addirittura il due. L'incontro si è tenuto il 15 gennaio 2015.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...