INCONTRO CON MARIACHIARA TALLACCHINI - BREVETTARE LA VITA? UNA STORIA TRA SCIENZA, DIRITTO E SOCIETÀ
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". L’applicazione del maggiore strumento di protezione della "proprietà intellettuale", il brevetto, alle nuove invenzioni fondate sulla materia vivente, che i successi della genetica hanno reso possibile, è all’origine di affascinanti e complesse vicende tra diritto, tecnoscienza e società. Infatti, la storia della cosiddetta “brevettabilità della vita”, dai microrganismi agli organismi complessi, dagli animali alle piante alle sequenze genetiche, lungi dal rimanere un tema per esperti, ha aperto la strada a importanti riflessioni sociali sulla condivisione della conoscenza, la molteplicità delle culture giuridiche, il valore commerciale dell’innovazione e le forme aperte per la sua protezione, gli impatti sulla sostenibilità di ricerca, agricoltura, alimentazione, salute. L'incontro si è tenuto l'8 giugno 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Residui di antropocentrismo contemporaneo raccontano che il cervello umano sia composto di tre porzioni...
con Vincenzo Barone, Ornella Juliana Piccini, Giada Mancini, Antonio Walter Riotto, Paola Bonani. Modera...
La geometria, quella delle città invisibili o dello spazio interstellare delle Cosmicomiche, è costitutiva...
La nostra cultura nasce in primo luogo dalla capacità di sviluppare il linguaggio, permettendo per esempio...
Le persone che amano la matematica ne parlano nello stesso modo in cui altri descrivono l'arte che ha un...
Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, incontra il pubblico del Palazzo delle Esposizioni in...
Fabrizio Rufo, curatore della mostra La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, incontra...
È con questa considerazione che si apre il saggio del Premio Nobel Giorgio Parisi per il catalogo della...
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui...