INCONTRO CON PHILIP RYLANDS | PEGGY GUGGENHEIM E L'ARTE AMERICANA D'AVANGUARDIA
Incontri di approfondimento sui temi della mostra " Guggenheim. L'avanguardia americana 1945-1980". Nei cinque anni (1942-1947) durante i quali gestì la sua galleria-museo, Art of This Century, Peggy Guggenheim fu un'indiscussa protagonista della scena artistica newyorkese, contribuendo a suo modo allo sviluppo della New York School e, in particolare, dell'Espressionismo astratto americano. Philip Rylands, direttore della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, colloca questa fase della carriera di Peggy, forse la più importante, nel contesto della sua vita e del suo collezionismo. L'incontro si è tenuto il 1 marzo 2020.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Nell’arte di de Chirico la raffigurazione della natura è sempre permeata da uno straniamento psicologico,...
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....