INCONTRO CON ROBERTO NATALINI - I NUMERI DEL TRAFFICO
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito". Il traffico può a volte sembrarci caotico e imprevedibile, e tuttavia la matematica riesce a darci un aiuto nel comprenderne meglio la complessità e la regolarità. I modelli matematici riescono infatti da qualche anno a descrivere e prevedere il movimento di aggregati di individui, automobili, persone, animali, batteri. In questa conferenza verranno presentati in modo divulgativo alcuni di questi modelli che recentemente hanno dato luogo ad applicazioni interessanti, dalle informazioni in tempo reale sul traffico al controllo delle folle nei luoghi pubblici. L'incontro si è tenuto il 27 novembre 2014.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
191 elementi |
Vedi tutti »
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Ideatore delle mostre Vitalità del negativo nell’arte...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Esemplare parabola, quella di Salvo - originario della...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Autore di Progetto di morte per avvelenamento del...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Tra i protagonisti della ricerca concettuale italiana,...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Critico d'arte e saggista, Alberto Boatto ricostruisce...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Muovendo dalla concezione dell'arte come azione...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Un...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Il premio...