INCONTRO CON THOMAS C. KAUFMAN - UNA STORIA DELLA DROSOPHILA. DALLA DIMOSTRAZIONE DELLE REGOLE DELLA GENETICA AL MODELLO PER LA COMPRENSIONE E LA CURA DELLE MALATTIE UMANE
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". La possibilità di analizzare il DNA da tracce biologiche repertate sulla scena del delitto ha rivoluzionato il campo dell’indagine forense e nelle tre decadi trascorse dall’introduzione del test del DNA a fini di identificazione personale, la sempre maggiore sensibilità delle tecniche ha aperto nuove frontiere per la genetica forense: dall’analisi del DNA Low Template agli approcci probabilistici dell’interpretazione di situazioni complesse. L’innovazione tecnologica offre oggi nuove sfide e opportunità, rafforzando la necessità di formazione e di comunicazione con il sistema giudiziario perché, evitando la sua interpretazione impropria, il test del DNA possa svolgere il riconosciuto ruolo cruciale in ambito processuale. L'incontro si è tenuto il 4 maggio 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Un incontro tenuto dalla curatrice il 22 marzo 2018 per approfondire le tematiche e le opere più...
Gli esordi di un artista sono sempre un misterioso crogiolo di talento e circostanze. L'incontro, tenuto...
"Nuovi cittadini romani" si rivolge a tutti coloro i quali, provenienti da diverse parti del mondo, si...
30 marzo 2018. Ilaria Graziano e Francesco Forni interpretano Lucio Dalla - Com'è profondo il mare, 1977
La Festa della Musica di Roma, il 21 giugno 2018 sulla scalinata principale del Palazzo delle Esposizioni.
23 marzo 2018. Bobo Rondelli interpreta Piero Ciampi - Io e te abbiamo perso la bussola, 1973
16 marzo 2018. Filippo Gatti interpreta Paolo Conte - Un gelato al limon, 1979
Primo appuntamento della rassegna “A regola d’arte” organizzato in occasione della mostra “Pixar. 30 anni...
10 marzo 2018. Roberto Angelini, Sylvie Lewis, Valerio Vigliar interpretano Bob Dylan - Blood on the...