INGRID DAUBECHIES | ARTE E MATEMATICA: INTERCONNESSE IN MOLTEPLICI MODI
Le persone che amano la matematica ne parlano nello stesso modo in cui altri descrivono l'arte che ha un impatto: bella, travolgente, che incute timore. Gli algoritmi matematici aiutano gli storici dell'arte e i conservatori d'arte a ricavare informazioni che possono essere essenziali per la comprensione della storia di un'opera d'arte, o per la sua conservazione. I modelli matematici aiutano ad articolare o chiarire sensazioni intuitive. Questi sono solo alcuni dei molteplici modi in cui matematica e arte sono interconnesse e sui quali si soffermerà l’intervento, avvalendosi di esempi tratti dal lavoro della Daubechies e da quello di altri.
L'incontro si è tenuto il 10 gennaio 2022, in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in corso al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Valenzia Lafratta, Docente di Disegno anatomico, Corso di illustrazione e Animazione, IED Roma. 22 ottobre...
La struttura ermeneutica della voce ha la natura di un Hőren, di un’apertura originaria dell’esserci al...
Intervengono Donata Chiricò, Dalila D’Amico, Francesca Della Monica, Chiara Lagani, Enrico Pitozzi, Carlo...
Sabato 2 novembre 2019. Voir de ses propres yeux (Vedere con i propri occhi). Ideazione e testi di Hélène...
Sul principio degli anni Ottanta il corpo della macchina attoriale è pensato da Bene per scongiurare...
Medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, tra i massimi esperti a livello...
Sabato 9 novembre 2019. L'INSEPARABILE.
Incontro condotto da Duilio Giammaria e Francesco Zizola, con Antonio Labbro Francia, Issa Touma (nominee...
Ogni corpo è sempre unico e unica è la voce di ognuno. L’orecchio umano è in primo luogo sintonizzato su...