INGRID DAUBECHIES | ARTE E MATEMATICA: INTERCONNESSE IN MOLTEPLICI MODI
Le persone che amano la matematica ne parlano nello stesso modo in cui altri descrivono l'arte che ha un impatto: bella, travolgente, che incute timore. Gli algoritmi matematici aiutano gli storici dell'arte e i conservatori d'arte a ricavare informazioni che possono essere essenziali per la comprensione della storia di un'opera d'arte, o per la sua conservazione. I modelli matematici aiutano ad articolare o chiarire sensazioni intuitive. Questi sono solo alcuni dei molteplici modi in cui matematica e arte sono interconnesse e sui quali si soffermerà l’intervento, avvalendosi di esempi tratti dal lavoro della Daubechies e da quello di altri.
L'incontro si è tenuto il 10 gennaio 2022, in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in corso al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
198 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "La natura secondo De Chirico". Docente di Storia...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "La Natura secondo De Chirico". De Chirico illusionista,...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "La Natura secondo De Chirico". Emily Braun, specialista...
Incontri sui temi della mostra "Pasolini Roma". Un'analisi della mostra e delle reazioni suscitate a...
Incontri sui temi della mostra "Pasolini Roma". Il ritorno dall'esilio di Oreste; ecco, forse, un'immagine...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Guggenheim. L'Avanguardia americana 1945 - 1980". Nella...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Pasolini Roma". Una visione all'interno e in progress...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra Pasolini Roma. Nel 1961 Pasolini si reca per la prima...