MARCO CATTANEO, MARCO MOTTA, FABRIZIO RUFO, LUCIA VOTANO | SCIENZA E SOCIETÀ. IN RICORDO DI PIETRO GRECO E ROSSELLA PANARESE
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui ritmo vertiginoso sollecita strumenti di condivisione del sapere sempre più aggiornati, in grado di rivolgere e chiarire dati estremamente specialistici a una platea sempre più vasta. Le sfide che il presente ci impone, dalla pandemia agli effetti del cambiamento climatico, richiedono una comunicazione della conoscenza rigorosa ma accessibile e condivisa, assegnando a scienziati, studiosi, divulgatori e giornalisti un ruolo cruciale per la crescita culturale del nostro sistema sociale. L'incontro si è tenuto il 16 dicembre 2021 in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le...
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...