MARCO CATTANEO, MARCO MOTTA, FABRIZIO RUFO, LUCIA VOTANO | SCIENZA E SOCIETÀ. IN RICORDO DI PIETRO GRECO E ROSSELLA PANARESE
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui ritmo vertiginoso sollecita strumenti di condivisione del sapere sempre più aggiornati, in grado di rivolgere e chiarire dati estremamente specialistici a una platea sempre più vasta. Le sfide che il presente ci impone, dalla pandemia agli effetti del cambiamento climatico, richiedono una comunicazione della conoscenza rigorosa ma accessibile e condivisa, assegnando a scienziati, studiosi, divulgatori e giornalisti un ruolo cruciale per la crescita culturale del nostro sistema sociale. L'incontro si è tenuto il 16 dicembre 2021 in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...
Tre racconti di lavori fotografici in corso d’opera. Il progetto fotografico in divenire fra pratica,...
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
La sera del 18 novembre 1989 Denis Bergamini muore travolto da un camion sulla statale jonica. Ha solo 27...
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del...
L’esperienza del museo e del territorio abitato che lo circonda. Possibili pratiche di esplorazione e...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
La figura professionale dello stampatore, dalla stampa analogica alla stampa a getto d’inchiostro, dalla...
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione,...