MARIO CRESCI | STORIE DI GRAFICA E FOTOGRAFIA
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del mondo che attraversano le arti, la comunicazione visiva, l'editoria e ogni forma espressiva in cui le immagini si collocano tra il reale e il virtuale dei supporti cartacei e di quelli luminescenti dei monitor. In queste nuove dimensioni del pensiero e della ricerca di senso delle immagini dalle infinite prospettive e dagli infiniti spazi virtuali dove tutto è possibile immaginare, è fondamentale trovare il filo rosso della nostra visione personale dentro la realtà che abitiamo e che condividiamo con gli altri. La conferenza fa parte della rassegna "La democrazia dello sguardo" e si è tenuta il 29 gennaio 2020.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Le nuove tecnologie, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno permesso di accedere allo studio...
La crisi ambientale dichiarata da alcuni decenni interpella fortemente le scienze umane e...
Da piccolo vagabondo di guerra, quasi l'immagine di un piccolo eroe di Rossellini, ad allievo di James...
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui...
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 26 novembre 2021
Non c’è fenomeno naturale sul nostro pianeta che non sia generato da un gradiente chimico-fisico. La...
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale...
Le epidemie sono una costante della storia dell’umanità e hanno, con diversa intensità nei diversi periodi...