MARIO CRESCI | STORIE DI GRAFICA E FOTOGRAFIA
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del mondo che attraversano le arti, la comunicazione visiva, l'editoria e ogni forma espressiva in cui le immagini si collocano tra il reale e il virtuale dei supporti cartacei e di quelli luminescenti dei monitor. In queste nuove dimensioni del pensiero e della ricerca di senso delle immagini dalle infinite prospettive e dagli infiniti spazi virtuali dove tutto è possibile immaginare, è fondamentale trovare il filo rosso della nostra visione personale dentro la realtà che abitiamo e che condividiamo con gli altri. La conferenza fa parte della rassegna "La democrazia dello sguardo" e si è tenuta il 29 gennaio 2020.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
208 elementi |
Vedi tutti »
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione,...
Il seminario illustra come viene realizzato un progetto fotografico, descrivendo i vari aspetti...
La figura professionale dello stampatore, dalla stampa analogica alla stampa a getto d’inchiostro, dalla...
Incontro con Marco Damilano, Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi e Renata Ferri | Dal lavoro su Beirut...
Il lavoro di Gabriele Basilico è raccontato da oltre centoventi pubblicazioni, fra libri e cataloghi, da...
Dopo aver introdotto la mostra Metropoli, Filippo Maggia dialoga con Roberta Valtorta e Francesco Moschini...
L’esperienza del museo e del territorio abitato che lo circonda. Possibili pratiche di esplorazione e...
"Pezzi anatomici - i primi quattro giorni di prove", 27, 28, 29 e 30 novembre 2019.
"Anatomia parallela", sabato 16 novembre 2019.