MICHÈLE AUDIN | RITRATTO DI ITALO CALVINO COME GEOMETRA
La geometria, quella delle città invisibili o dello spazio interstellare delle Cosmicomiche, è costitutiva di alcune delle storie raccontate da Italo Calvino. È uno dei contributi di questo scrittore alle ricerche dell'Oulipo, l'Ouvroir de Littérature Potentielle ovvero “officina di letteratura potenziale”, gruppo fondato da Raymond Queneau e dal matematico e scrittore François Le Lionnais, polo d’attrazione per matematici e scrittori che, come Georges Perec e Calvino stesso, credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture letterarie rigorose. L'incontro si è tenuto il 20 gennaio 2022 in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione,...
Il seminario illustra come viene realizzato un progetto fotografico, descrivendo i vari aspetti...
La figura professionale dello stampatore, dalla stampa analogica alla stampa a getto d’inchiostro, dalla...
Incontro con Marco Damilano, Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi e Renata Ferri | Dal lavoro su Beirut...
Il lavoro di Gabriele Basilico è raccontato da oltre centoventi pubblicazioni, fra libri e cataloghi, da...
L’esperienza del museo e del territorio abitato che lo circonda. Possibili pratiche di esplorazione e...
Dopo aver introdotto la mostra Metropoli, Filippo Maggia dialoga con Roberta Valtorta e Francesco Moschini...
"Pezzi anatomici - i primi quattro giorni di prove", 27, 28, 29 e 30 novembre 2019.
La grafica e la fotografia sono due linguaggi e due scritture della visione e della raffigurazione del...