ROBERTO NATALINI, CESARE PIETROIUSTI, CHIARA VALERIO | LINGUAGGIO, LINGUAGGI, TRA ARTE, MATEMATICA E VITA QUOTIDIANA
La nostra cultura nasce in primo luogo dalla capacità di sviluppare il linguaggio, permettendo per esempio di trasmettere fatti ed emozioni, avere una memoria storica e sviluppare idee astratte. Oggi convivono però un numero enorme di linguaggi diversi, sempre più specializzati. Dietro a un'unità di fondo della nostra cultura, i linguaggi dell'arte, della scienza e in particolar modo della matematica hanno creato mondi a volte estremamente lontani tra loro, che spesso rischiano di non comunicare. In questo incontro discuteremo dei rapporti fra alcuni di questi linguaggi che, se coltivati, ci possono portare a una rinnovata unità del sapere. L'incontro si è tenuto il 13 gennaio 2022 in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Le persone che amano la matematica ne parlano nello stesso modo in cui altri descrivono l'arte che ha un...
Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, incontra il pubblico del Palazzo delle Esposizioni in...
Fabrizio Rufo, curatore della mostra La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, incontra...
È con questa considerazione che si apre il saggio del Premio Nobel Giorgio Parisi per il catalogo della...
La società contemporanea è contrassegnata da una crescita scientifica e tecnologica imponente, il cui...
Le nuove tecnologie, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno permesso di accedere allo studio...
La nostra cultura nasce in primo luogo dalla capacità di sviluppare il linguaggio, permettendo per esempio...
La crisi ambientale dichiarata da alcuni decenni interpella fortemente le scienze umane e...
Da piccolo vagabondo di guerra, quasi l'immagine di un piccolo eroe di Rossellini, ad allievo di James...