La mostra inoltre è stata arricchita da due sezioni scientifiche: la prima, introduttiva, curata da Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, a offerto ai visitatori un’accurata analisi dell’interno della cavità di risonanza dove si configura la voce nella sua carnalità. La seconda, curata da Graziano Tisato, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) – CNR di Padova, posta all’interno della sezione Stratos ha offerto tre postazioni interattive realizzate ad hoc per la mostra, attraverso le quali è stato possibile approfondire la comprensione degli effetti vocali prodotti dall’artista.
La mostra è parte del programma di #EurekaRoma 2019 promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
