I CATALOGHI

I cataloghi delle mostre sono in vendita nella Libreria del Palazzo delle Esposizioni

Roma, a portrait è la prima edizione di un progetto che trasforma con cadenza annuale Palazzo Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento.
Vita Dulcis è il catalogo della mostra ideata per Palazzo delle Esposizioni (Roma, 22 aprile - 27 agosto 2023) dall’artista Francesco Vezzoli e da Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano. Allo stesso tempo, il libro è anche un oggetto dal design originale ed esclusivo.
Pubblicato in occasione dell'omonima mostra al Palazzo delle Esposizioni a Roma, il catalogo presenta una selezione di opere – olii, in prevalenza, su tela o su tavola, ma anche disegni realizzati con tecniche diverse soprattutto pastelli – attraverso la quale vengono ripercorsi tutti i principali soggetti che l'artista ha investito della sua pittura.
Nel volume World Press Photo 2023 sono pubblicate le storie vincitrici dell'edizione del 2023, selezionate da giurie specializzate e indipendenti a livello regionale e globale tra 60.448 immagini e Open Format proposte. 
Il volume accompagna la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra con la quale il Palazzo delle Esposizioni propone la ricostruzione di alcune tra le più significative vicende espositive che hanno caratterizzato il panorama artistico a Roma a partire dal secondo Novecento. Per questa seconda edizione viene riproposta la mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini inaugurata alla storica Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978.
Il volume accompagna la mostra di apertura del grande progetto Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Tema cardine della pubblicazione è come in Pasolini il corpo sia stato il luogo dell’incarnazione della parola.
Il catalogo Videoarte in Italia. Il video rende felici documenta con rigore scientifico e tecnico la molteplicità delle voci e la ricchezza del panorama della videoarte italiana, dagli anni Sessanta a oggi. Pensato come strumento di supporto alla mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia - progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo - il libro, curato da Valentina Valentini e da Cosetta Saba, è a tutti gli effetti un volume fondamentale per tracciare la storia della videoarte in Italia.
Il volume documenta la mostra di Dora García tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative.
Il volume documenta la mostra del duo Prinz Gholam, composto da Wolfgang Prinz e Michel Gholam, tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative.
Il volume documenta la mostra di Luigi Presicce tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative.
Ti con zero presenta il lavoro di circa trenta artisti contemporanei, le cui ricerche generano prospettive particolari e uniche su alcune questioni che interessano sia la ricerca scientifica sia quella artistica.
La Scienza di Roma racconta la storia delle idee scientifiche e il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che qui sono state fatte.
Incertezza raccoglie una scelta di saggi storico-scientifici incentrati sulla categoria dell’incertezza, categoria che permea la visione scientifica moderna, e in particolare proprio quelle scienze che solitamente sono chiamate "esatte".
È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? Se lo sguardo non c'è più, o non c'è mai stato, cosa succede? La fruizione della bellezza è persa per sempre o possiamo ritrovarla in un altro modo?
Edito da Treccani, il catalogo della mostra raccoglie una serie di approfondimenti su La Quadriennale d’arte 2020 FUORI; una sezione dedicata alle nuove metodologie di ricerca storico artistica e una sezione dedicata ai temi discussi nei workshop Q-Rated realizzati da La Quadriennale di Roma tra il 2018 e il 2019.
Catalogo della mostra antologica dedicata da Palazzo delle Esposizioni a Jim Dine (Cincinnati 1935), un progetto di Daniela Lancioni, realizzato con la partecipazione dell’artista. 
Considerato tra i più autorevoli interpreti della fotografia contemporanea, Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) è probabilmente il fotografo di paesaggi urbani più conosciuto al mondo.
Metropoli raccoglie alcuni dei capitoli più significativi della produzione di Gabriele Basilico, dalla prima importante raccolta Milano. 
Selezionate tra 78.801 immagini realizzate da 4738 fotografi in 129 paesi, a cui si aggiungono 300 produzioni del Concorso di Narrazione Digitale, le opere vincitrici sono riunite in un appassionante documento che presenta il meglio del giornalismo visivo dello scorso anno.
A cura di Anna Cestelli Guidi e Francesca Rachele Oppedisano. Testi di Guido Barbieri, Adriana Cavarero, Anna Cestelli Guidi, Angela Ida de Benedictis e Nicola Scaldaferri, Franco Fussi, Luca Nobile, Francesca Rachele Oppedisano, Gianni Emilio Simonetti, Graziano Tisato.
Edizioni Azienda Speciale Palaexpo, Roma 2019
La mostra al Palazzo delle Esposizioni è accompagnata da un catalogo in lingua inglese con i testi di Burcu Dogramanci, Anna-Catharina con Udo Kittelmann e Reinhard Spieler, con l’intervista di Sarah Tutton e Justin Paton all’artista e con la trascrizione dei collage di manifesti.
Koening Books, London, € 39,80
Il catalogo a cura di Raffaella Perna è un esaustivo volume nel quale sono pubblicate tutte le fotografie esposte (ed altre ancora). Contiene un testo della curatrice, una intervista a Donata Pizzi e un testo di Federica Muzzarelli. Il volume è corredato dalle schede biografiche relative a ciascuna fotografa.
208 pagine, 234 illustrazioni. Edizioni Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano.
178 immagini premiate da 42 fotografi di 22 paesi. Prefazione di Magdalena Herrera, presidente della giuria generale del concorso fotografico del 2018 e Lars Boering, amministratore delegato della World Press Photo Foundation.
Skira Editore. 240 pagine a colori.
Il catalogo include il saggio della curatrice Cathrine Kramer e quelli di Michael John Gorman.

Ed. Palazzo delle Esposizioni, 2018. 160 pagine a colori.

La storia del surrealista René Magritte raccontata dal belga Klaas Verplancke, un volume sull'arte a misura di bambino pubblicato grazie alla collaborazione tra Fatatrac e la casa editrice del MoMA.
Il catalogo della mostra è in realtà una monografia dedicata all'intera biografia artistica di Cesare Tacchi.

Ed. Palazzo delle Esposizioni, 2018. 480 pagine, 499 illustrazioni.