un progetto dell'Azienda Speciale Palaexpo e dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani - Treccani Arte
Immagine: Jim Dine, A Thin Kindergarten Picture, 1974, foto Monkeys VideoLab © Azienda Speciale Palaexpo
Osservando la quantità di oggetti che si incontrano nelle opere di Jim Dine e la diversità di tecniche impiegate dall'artista, abbiamo pensato di stendere un glossario.
L'idea era quella di ritrarre la mostra - come in un'istantanea - attraverso una lista di lemmi ricavati dando un nome a tutto quello che vedevamo.
Volevamo anche individuare vocaboli poco usati e familiarizzare con essi. Appropriandoci così di una tecnica specifica, ad esempio, o di un oggetto particolare, quelli che nel linguaggio parlato e scritto sono spesso nominati in maniera generica.
Il glossario, infine, è una categoria che ricorre nel lavoro di Jim Dine che ama le campionature di colore o l'ordine in cui si dispongono gli utensili negli scaffali dei negozi, che ha dipinto un quadro di paesaggio facendone una sequenza di paesaggi diversi e ha cinto i fianchi di tre Veneri con un "glossario" di strumenti.
Per nominare ciò che avevamo sotto gli occhi abbiamo chiesto aiuto a esperti di campi diversi: storici dell’arte, storici della letteratura, storici della moda, poeti, artisti, pittori, scultori, incisori, sarti, ferramenta, venditori di articoli sanitari, falegnami, fonditori... e ringraziamo profondamente quanti hanno accolto il nostro appello:
Andrea Aquilanti, Marina Bindella, Maria Bremer, Beatrice Bulla, Flaminia Bulla, Romolo Bulla, Rosalba Bulla, Stefano Chiodi, Andrea Cortellessa, Gianni Dessì, Simone di Biasio, Riccardo Duranti, Beatrice Falorni, Giorgia Gastaldon, Natalia Gurgone, Nicoletta Lancioni, HH Lim, Luigia Lonardelli, Simona Magrelli, Elisabetta Marzatico, Julia McGibbon, Roberto Piloni, Alfredo Pirri, Renato Pischiutta, Giorgia Rissone, Michele AM Russo, Irene Santori, Filippo Savi, Valerio Savi, Ilaria Schiaffini, Stefania e Stefano Seveso, Giovanni Tommasi Ferroni, Chiara Valentini.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana ha assegnato a ciascun termine una definizione tratta dal Vocabolario online, disponibile gratuitamente sul Portale Treccani. A partire dal Vocabolario è inoltre possibile rintracciare la presenza del termine scelto nel contesto di altre Opere Treccani accessibili sul Portale (Enciclopedie, Biografico, testate online).
Si è scelto di privilegiare l’ordine alfabetico dei termini, come di consueto nei glossari. Le parole della lista appaiono così come sono state segnalate dai partecipanti; attraverso il link si accede ai rispettivi lemmi presenti nel Vocabolario Treccani. Alcune parole, prevalentemente quelle di lingua straniera o del gergo impiegato dai tecnici per identificare azioni e strumenti del mestiere, non sono presenti nel Vocabolario Treccani e appaiono, dunque, di colore grigio.
Per partecipare all’iniziativa da remoto, suggerendo una nuova parola per arricchire il glossario o una definizione per le parole già presenti, laddove sia lacunosa, vi invitiamo a scrivere a info@treccaniarte.com
GLOSSARIO
Bon à tirer
Cacciacopertoni
Camouflage
Combine Painting
Giratubo svedese
Intermedialità
Junk Art
Levachiodi
Litofina
Portarotolo
Portasapone
Portasapone a muro
Portaspazzolino
Portatovaglioli
Pouchoir
Prussiana
Scuola di New York
Slippers
Specchio contenitore