PIANO DI SICUREZZA E REGOLAMENTO DEL VISITATORE

 


 

Per l'accesso in mostra è obbligatorio indossare un dispositivo di protezione (mascherina chirurgica o FFP2). Sarai sottoposto a misurazione della temperatura, in caso di temperatura uguale o superiore a 37.5 non potrai accedere.

L'accesso in Sala Cinema a Auditiorium è consentito solo ai soggetti in possesso di certificazione verde COVID-19 ottenuta da completamento del ciclo vaccinale o da guarigione (cd. Green Pass Rafforzato) e di mascherina FFP2.

 
 

REGOLE GENERALI

È vietato l'ingresso al Palazzo delle Esposizioni a coloro che:

  • hanno una temperatura superiore a 37,5°;
  • sono sottoposti alla misura di quarantena e/o in isolamento precauzionale;
  • sono entrati "in contatto" con persone in quarantena e/o isolamento precauzionale;
  • hanno avuto "contatti" con un caso sospetto o confermato di Sars-CoV-2 o persona sotto controllo per il coronaviurus;
  • sono risultati positivi all'infezione da COVID-19 privi di certificazione medica da cui risulti la "avvenuta negativizzazione" del tampone secondo le modalità previste e rilasciata da dipartimento territoriale di competenza;
  • sono sprovviste di mascherina di protezione facciale.
  • In ogni caso spetta al singolo visitatore assumersi la responsabilità di adottare condotte idonee a contenere la diffusione del contagio.

 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA VISITA

L'accesso dei visitatori alle mostre avviene:

  • L’uscita dall'edificio avviene esclusivamente dalla Libreria su Via Milano.
  • Durante la visita deve essere rispettato il distanziamento sociale e, al fine di assicurare un regolare svolgimento della visita ed evitare l'incrocio delle persone nelle sale espositive, devono osservarsi scrupolosamente le indicazioni ivi presenti, nonché le indicazioni fornite dal personale di sala.

Durante la permanenza all’interno del Palazzo delle Esposizioni è obbligatorio:

  • indossare regolarmente la mascherina durante tutta la visita;
  • evitare ogni forma di assembramento;
  • mantenere costantemente la distanza di sicurezza, salvo il caso di nuclei familiari o conviventi.

  
SEGNALETICA

  • All'ingresso e nei luoghi maggiormente visibili all’interno del Palazzo delle Esposizioni sono collocati appositi cartelli con indicazioni dei comportamenti da osservare durante la visita; nonché, con segnaletica orizzontale, la distanza di rispetto tra le persone in attesa di entrare.
  • In particolare, all'interno del Palazzo delle Esposizioni sono indicati, con apposita segnaletica, i percorsi da seguire.
  • Sono indicate, sempre con apposita segnaletica, le scale e gli ascensori da utilizzare per la salita e la discesa dai piani dell'edificio.

 
DISPOSITIVI DI SICUREZZA INDIVIDUALI

  • Il personale in servizio fornirà, durante tutta la visita, apposita assistenza verificando costantemente il rispetto del distanziamento sociale e il corretto uso dei dispositivi per la protezione delle vie respiratorie.
  • Appositi distributori di liquido di igienizzazione delle mani sono collocati all'interno del Palazzo delle Esposizioni, nei corridoi ed in prossimità dei bagni

 
PULIZIA QUOTIDIANA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE

Per assicurare la pulizia e la sanificazione del Palazzo delle Esposizioni:

  • le attività di pulizia sono svolte più volte al giorno con l'uso di idonei prodotti professionali detergenti;
  • nelle aree dotate di specifici impianti di ventilazione meccanica controllata, viene mantenuto attivo l'ingresso e l'estrazione dell'aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
 


 
 

REGOLAMENTO DEL VISITATORE

  • Il biglietto d’ingresso alle mostre deve essere conservato per tutto il periodo della visita e non può essere riutilizzato una volta usciti dal Palazzo delle Esposizioni.
  • Per esigenze di conservazione delle opere esposte, le condizioni climatiche all’interno delle sale espositive sono: temperatura 20°-21°; tasso di umidità relativa 50%.
  • Per questioni di sicurezza, all’interno del palazzo è attivo un sistema di telecamere a circuito chiuso.
  • Il visitatore potrà accedere alle sale espositive fino a un'ora prima dell'orario di chiusura del Palazzo delle Esposizioni; oltre tale orario non sarà più possibile entrare nel palazzo né usufruire dei servizi di biglietteria.
  • Il visitatore dovrà consegnare al guardaroba, prima di iniziare la visita, borse e zaini ingombranti, caschi, ombrelli e oggetti appuntiti e contundenti. La valutazione dell'ingombro e della pericolosità degli oggetti per la sicurezza delle opere sarà a discrezione del personale di accoglienza.
  • Il visitatore potrà utilizzare il proprio telefono cellulare per consultare applicazioni durante la visita alle mostre; assicurarsi, in questo caso, che la suoneria sia completamente abbassata e che il telefono non emetta suoni che potrebbero disturbare gli altri visitatori. Non è consentito, invece, utilizzare apparecchiature elettroniche per telefonare, fotografare o effettuare riprese video.
  • Il visitatore non potrà essere accompagnato, all'interno del palazzo, da animali di qualunque taglia e genere.
  • Il visitatore potrà muoversi liberamente all'interno del palazzo, delle sue sale espositive e dei servizi commerciali, avendo cura di tenere un comportamento tale da non disturbare o mettere in pericolo opere e persone e non ingombrare i passaggi e impedire il regolare transito di persone e cose.
  • Il visitatore potrà sostare liberamente all'interno delle sale prestando attenzione a non avvicinarsi a meno di un metro dalle opere e a non toccare teche, vetrine e altri elementi d'allestimento.
  • Il visitatore potrà prendere appunti e disegnare all'interno delle sale espositive evitando, però, di usare penne stilografiche e pennarelli.
  • Il visitatore non potrà consumare cibi e bevande all'interno delle aree sosta/transito; non è consentito fumare all'interno di tutto il palazzo.
  • Il visitatore potrà fotografare, filmare le opere e svolgere attività giornalistica esclusivamente previa richiesta e autorizzazione rilasciata dalla Direzione dell'Azienda Speciale Palaexpo.
  • Il visitatore potrà consegnare materiali promozionali esclusivamente previa richiesta e autorizzazione rilasciata dalla Direzione dell'Azienda Speciale Palaexpo.