ARCHIVIO SERVIZI EDUCATIVI 2010

14 aprile - 23 maggio 2010
Dopo l'appuntamento bolognese, per la prima volta a Roma la Mostra Illustratori dalla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Il Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con le Biblioteche di Roma, ospita una selezione di opere di 87 illustratori provenienti da tutto il mondo. La mostra, che dopo la tappa romana giungerà a Tokyo, è articolata in tre sezioni: al Palazzo delle Esposizioni, gli illustratori italiani e spagnoli e una monografica del catalano Josep Antoni Tàssies, autore della copertina dell'Annual 2010; alla Biblioteca Europea, gli illustratori europei; alla Biblioteca Centrale Ragazzi, gli illustratori extra-europei. Ogni sede propone un ricco calendario di iniziative, eventi e incontri

9 aprile - 11 luglio 2010
In occasione della mostra "La Natura secondo de Chirico", i Servizi educativi-Laboratorio d'arte offrono percorsi differenziati per i diversi pubblici, con l'obiettivo di avvicinare in particolare i più giovani ai linguaggi dell'arte. La domenica e i festivi l'invito è rivolto ai ragazzi dai 7 agli 11 anni, nella settimana alla scuola dell'infanzia e primaria.

9 aprile - 11 luglio 2010
In occasione della mostra La Natura secondo De Chirico i Servizi educativi organizzano un laboratorio d'arte dedicato esclusivamente ai più piccoli. L'appuntamento per i bambini da 3 ai 6 anni con i genitori è la domenica mattina alle 11.00. Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell'inizio del laboratorio.

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
9 giugno 2010

Steven Heller, uno tra i più autorevoli critici internazionali nel campo della comunicazione visiva terrà il 9 giugno a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, una conferenza sui linguaggi e le forme della propaganda e sul ruolo ricoperto, nel corso della storia, da designer e artisti. 
iIindagine sugli stili e i metodi usati per convincere e manipolare l'opinione pubblica, sul potere persuasivo di manifesti, loghi, icone e brani musicali, tra propaganda, parodia e reportage.

Laboratorio per le scuole dell'infanzia e primaria e per i bambini 3>6 anni con i genitori
10 novembre 2010 - 27 febbraio 2011
Forum
Chi è Alice Cascherina? Dove va un cappotto senza piedi e senza mani? Perché la donnina di Gavirate conta gli starnuti? Percorsi per scuole e famiglie tra le favole di Gianni Rodari, per leggere insieme e scoprire materiali, regole e protagonisti dell'universo dell'illustrazione attraverso la visita alla mostra "La grammatica delle figure. Illustrare Gianni Rodari". In laboratorio per costruire una nuova storia con i personaggi tratti dai libri dello Scaffale d'arte e divertirsi a mescolare le storie come in una grande insalata

visita e laboratorio per le scuole dell'infanzia e primaria e per i ragazzi 7>11 anni
9 novembre 2010 - 27 febbraio 2011
Un'occasione per scoprire l'antica civiltà pre-atzeca di Teotihuacan, misteriosamente scomparsa. Per sensibilizzare i più giovani all'incontro con una cultura altra e rendere familiare la diversità attraverso reperti, usanze e storie di un popolo lontano. In mostra i ragazzi ripercorrono la vicenda artistica della città, passando tra pittura e musica, architettura e scultura, per poi avvicinarsi alla vita quotidiana, alla religione e al ruolo di Teotihuacan nel più vasto ambito dell'America centrale.

dal 24 novembre 2010 al 23 febbraio 2011
Un ricco calendario di incontri per un ideale percorso attraverso le grandi installazioni che si susseguono senza soluzione di continuità nelle sale del Palazzo delle Esposizioni. Ogni incontro sarà focalizzato su un diverso lavoro muovendo dal quale si arriverà a parlare dell’intera mostra e della più recente ricerca dell’artista.

100 capolavori dallo Städel Museum
Laboratorio d'arte per le famiglie e le scuole
1 aprile - 17 luglio 2011
In mostra un percorso che attraversa le grandi correnti artistiche della modernità, dal Romanticismo al Realismo, dall'Impressionismo alle Avanguardie, partendo dai capolavori del Museo Städel di Francoforte. In laboratorio un'immersione nel colore e nella forma, nello spazio e nel suono delle opere. Per sperimentare l'evoluzione del segno e del linguaggio e conoscere i protagonisti che hanno rivoluzionato i tradizionali canoni della pittura