Sabato 16:30, domenica e festivi 11:00 a cura di Coopculture
11 giugno 2023, 11:00 Laboratorio di stampa con l’artista Carla Boserman per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
14 giugno 2023, 17:00 Visite in mostra bilingue italiano e Lingua dei segni Rassegna: Dialoghi silenziosi
14 giugno 2023, 18:00 Rassegna: VITA DULCIS | Spot! 20 minuti un'opera In occasione della mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell'impero romano
14 giugno 2023, 20:00 ingresso libero con prenotazione In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
16 giugno 2023, 18:30 ingresso libero

Presentano il libro insieme all'autrice, Giovanni Rizzi e Oliviero Riparbelli. Conduce Michele Gerace


Sabato 16:30, domenica e festivi 11:00 a cura di Coopculture
11 giugno 2023, 11:00 Laboratorio di stampa con l’artista Carla Boserman per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
14 giugno 2023, 17:00 Visite in mostra bilingue italiano e Lingua dei segni Rassegna: Dialoghi silenziosi
14 giugno 2023, 18:00 Rassegna: VITA DULCIS | Spot! 20 minuti un'opera In occasione della mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell'impero romano
14 giugno 2023, 20:00 ingresso libero con prenotazione In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
16 giugno 2023, 18:30 ingresso libero

Presentano il libro insieme all'autrice, Giovanni Rizzi e Oliviero Riparbelli. Conduce Michele Gerace

17 giugno 2023, 16:00 ingresso libero

Presenta Alessadro Ruggeri

17 giugno 2023, ore 18:00 e ore 20:30 In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri

31 maggio > 14 giugno 2023 Visite in mostra bilingue italiano e Lingua dei segni 
26 aprile > 14 giugno 2023 Visita guidata condotta da curatori e artisti della mostra VITA DULCIS per approfondire temi, protagonisti e storie delle opere esposte