LO SCAFFALE D'ARTE

Lo scaffale d'arte riaprirà il 12 settembre 2023 con i soliti orari
martedì e giovedì ore 14.30 - 17.30

 

 
Lo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per l'infanzia raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte come Bruno Munari, Maurice Sendak, Suzy Lee, Kveta Pacovská, Katsumi Komagata, Alighiero Boetti, Leo Lionni e tanti altri. Luogo di incontro con l’arte e il libro, è una biblioteca speciale per “imparare a vedere”. Si apre con una sezione omaggio a Bruno Munari per poi raccontare il Novecento e la storia dell’arte, esplorare il mondo dell’illustrazione e dei classici della letteratura dell’infanzia, conoscere i libri senza parole da cinque continenti, grazie al fondo Ibby Italia, proporre percorsi a tema, attività e letture di qualità collegate alle mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni.

Un patrimonio prezioso, dal 2010 parte del catalogo Biblioteche di Roma, continuo spunto per mostre e installazioni, letture e laboratori per bambini e ragazzi, occasione di approfondimento e formazione per insegnanti, operatori e genitori, anche grazie alla sezione professionale che raccoglie cataloghi, saggi critici e libri sulla didattica dell’arte.

 

Lo Scaffale d’Arte nasce dalla donazione di un fondo che Paola Vassalli, nel proporre la costituzione di una biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, ha voluto donare all’Azienda Speciale Palaexpo.
 
 
›› Catalogo on line

 

Un po’ di storia…

Dedicato a Bruno Munari in occasione dei cento anni dalla nascita, lo Scaffale d’arte apre nel 2007 con la mostra del giapponese Katsumi Komagata. Tante le esposizioni dedicate al mondo dell’illustrazione, Chiara Carrer (2008), la Mostra Illustratori dalla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (2010) che segna l’inizio della collaborazione con le Biblioteche di Roma. Seguono un omaggio a Gianni Rodari (2010), Chiara Rapaccini e Vladimir Radunsky (2011), le fiabe italiane di Italo Calvino e l’installazione di Vittoria Facchini (2012), il progetto internazionale Libri senza parole. Destinazione Lampedusa in collaborazione con Ibby Italia (2013-2015) e la mostra I nostri Anni ’70. Libri per ragazzi in Italia (2014).

Tanti i protagonisti del mondo della grafica, illustrazione, arte ed editoria invitati negli anni per incontri e workshop, da Steven Heller a Rosemary Sassoon e Johannes Volkmann, da Vanna Vinci a Giosetta Fioroni, Pietro Corraini e Fausta Orecchio solo per citarne alcuni.
 

 

     

una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo
una valigia di libri dallo Scaffale d’arte
Un viaggio nella nostra biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi e ragazze che mette insieme artisti del passato e del presente, illustratori e illustratrici che hanno fatto la storia con quelli che si affermano oggi nel panorama editoriale.
Diamo voce tutti insieme ai silent book, a partire dalla preziosa collezione custodita nel nostro Scaffale d'arte. Una raccolta internazionale capace di superare le barriere linguistiche e culturali, nata dal progetto di IBBY Italia Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.
Ogni carta di questa raccolta porta il Laboratorio d'arte fuori dai confini del museo e propone una serie di spunti per osservare e leggere la realtà con uno sguardo curioso e sensibile e un laboratorio da realizzare a casa.