LE MOSTRE A CURA DEL LABORATORIO D'ARTE

Il Laboratorio d’arte progetta mostre - laboratorio che nascono per lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni ma hanno vita itinerante.
Se vuoi ospitare una delle nostre mostre scrivi a 

30 aprile > 4 settembre 2022
Tana Hoban, artista americana nota in tutto il mondo per aver prodotto oltre 50 libri fotografici per l’infanzia e considerata una pioniera di questo genere, diventato oggi sempre più di interesse per l’educazione visiva del pubblico più giovane. Una mostra laboratorio a 15 anni dalla sua scomparsa, un omaggio alla prima artista che ha realizzato una così ampia produzione di libri fotografici per l’infanzia, caratterizzati dal linguaggio unico e immediato. 
22 giugno 2021 > 27 febbraio 2022
Un'occasione per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana moderna, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme in un'esposizione, attraverso il pensiero e i materiali di Maria Montessori e i progetti e i lavori originali di Bruno Munari. Partiti da esperienze, formazioni e riflessioni differenti, trovano proprio nell’esperienza estetica tattile un possibile punto di incontro.
16 giugno > 24 ottobre 2020
Tra Munari e Rodari è un’iniziativa proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. Il progetto, in collaborazione con Corraini Edizioni - con cui Bruno Munari ha sempre lavorato stabilmente nel corso degli anni - vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale. 
Una mostra di tavole tattili per rendere accessibile alcune opere della Mostra Illustratori 2020 all'interno della Bologna Children’s Book Fair. Un progetto sperimentale internazionale che avrebbe voluto consentire una nuova e inconsueta modalità di lettura dell'arte dell'illustrazione affidando al tatto quel che di solito è appannaggio della vista. 
22 ottobre 2019 > 16 febbraio 2020
Il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni presenta la mostra - laboratorio Katy Couprie. Dizionario folle del corpoispirata al libro dell’artista francese (Editions Thierry Magnier, 2012). Un vocabolario visivo che racconta il corpo umano in tutti i suoi aspetti mescolando l’anatomia con la poesia, le azioni con le emozioni, i modi di dire con le citazioni letterarie.
22 febbraio > 14 luglio 2019
Una mostra-laboratorio per raccontare attraverso lo sguardo, il segno e il colore la poesia della natura. Piante vagabonde, alberi, giardini e frutti sono osservati, nominati e costruiti con una pluralità di punti di vista, con le lenti della scienza, l’interpretazione della storia dell’arte e un approccio multisensoriale.
21 ottobre 2018 > 6 gennaio 2019
Il Laboratorio d’arte, in collaborazione con il nuovo Bookstore di Palazzo delle Esposizioni e con il prezioso sostegno dell’Ambasciata del Giappone in Italia presenta un ricco programma per piccoli e grandi tutto dedicato al paese del Sol Levante e all’editoria per ragazzi.
10 febbraio > 10 giugno 2018
René Magritte raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplancke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte.
3 ottobre 2017 > 21 gennaio 2018
progetto promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, nasce nel 2012 con l’idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per i ragazzi e le ragazze di Lampedusa.
18 marzo > 27 agosto 2017
La mostra su Ai tempi di Degas, il nuovo albo illustrato di Samantha Friedman e Cristina Pieropan sull’artista francese Edgar Degas realizzato in occasione della mostra Edgar Degas: A Strange New Beauty e pubblicato quest’anno da MoMA – FATATRAC dopo i successi di Il giardino di Matisse e La piccola Charlotte filmmaker.
12 novembre 2016 > 26 febbraio 2017
Libri e opere d’arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a "guardare" la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere per tutti adatti a facilitare l'incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
5 marzo > 22 maggio 2016
Il giardino di Matisse arriva in Italia da New York grazie all’incontro tra il MoMA-Museum of Modern Art e la casa editrice Fatatrac e approda con le tavole originali di Cristina Amodeo e le riproduzioni dei capolavori di Matisse al Palazzo delle Esposizioni di Roma, luogo da sempre attento all’editoria internazionale d’arte per ragazzi grazie alla collezione dello Scaffale d’arte.
11 giugno > 13 luglio 2015
IBBY Italia e Palazzo delle Esposizioni presentano la seconda mostra bibliografica del progetto internazionale Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, nato nel 2013 con l'idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per ragazze e ragazzi nell'isola di Lampedusa.  
21 marzo > 20 luglio 2014
Il Palazzo delle Esposizioni presenta I nostri Anni '70. Libri per ragazzi in Italia a cura di Silvana Sola e Paola Vassalli. La mostra, che richiama nell'allestimento la grafica e il design di quegli anni, nasce da un progetto di Paola Vassalli per il Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni ed è realizzata con la partecipazione delle Biblioteche di Roma.