PUBBLICAZIONI

La pubblicazione di saggi, libri di attività, kit e dossier scaricabili ha sempre avuto un ruolo centrale nel lavoro dei Servizi Educativi, con l’obiettivo di creare opportunità di divulgazione, condivisione e confronto in ogni ambito della sua attività. Ultima novità Arte in carte edito da Fatatrac, una raccolta di 20 esperienze per bambini e ragazzi.

scheda didattica
La scheda didattica è pensata per adulti, insegnanti e genitori curiosi di approfondire.
La Shoah è declinata per i più giovani, inquadrata nel tempo, introdotta da un abecedario e avvicinata attraverso una selezione di albi illustrati. Una risorsa utile per sviluppare a scuola o a casa gli argomenti trattati al museo. Per un rapporto costante di scambio e riflessione, oltre la visita in mostra.

volume a cura del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni
Nato dalla collaborazione tra i Servizi Educativi di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale e Fatatrac, questa nuova pubblicazione della collana ''Carte in tavola'' propone un percorso di 20 esperienze pensate per bambini e ragazzi e realizzate con successo nel corso degli anni.

quaderni di lavoro
Cinque quaderni per riflettere su cinque protagonisti della storia dell’arte contemporanea che hanno utilizzato e concepito il colore in modo personale. Monet, Van Gogh, Kandinskij, Rothko, Klein raccontati attraverso un dipinto e una breve biografia dell’artista, schede di lavoro, proposte di laboratorio e consigli di lettura.

quaderni di lavoro
Cinque quaderni per riflettere sui cinque sensi e per allenare, come in una "palestra estetica", le mani a toccare, gli occhi a vedere, le orecchie ad ascoltare, la lingua ad assaporare, il naso ad annusare. In ogni quaderno informazioni sul senso di riferimento, esperienze, spunti per attività di laboratorio e consigli di lettura.

per tutti coloro che sono curiosi di sapere e sperimentare

Il dossier è uno strumento utile per approfondire a scuola o a casa gli argomenti trattati al museo. Per ogni mostra suggerisce spunti di discussione, attività, schede di lavoro, informazioni e consigli di lettura.

volume a cura di Paola Vassalli , Cristina Francucci
Il secondo volume della collana presenta un'insolita e innovativa storia dell'arte che traccia un itinerario cronologico e iconografico e accompagna il lettore verso la comprensione della contemporaneità. Una proposta che raccoglie le opere d'arte per temi: l'oggetto, il ritratto, lo spazio, l'astratto, e permette di confrontare fra loro immagini lontane nel tempo.

volume a cura di Paola Vassalli, Cristina Francucci
Pensato per operatori didattici, insegnanti e famiglie, il volume si articola in due sezioni: la prima raccoglie saggi dei maggiori esperti italiani che compongono un efficace e aggiornato quadro della didattica dell'arte, la seconda presenta tematicamente esperienze realizzate nei laboratori didattici.