PANIERE DEI PREZZI AL CONSUMO

mercoledì 17 gennaio, 18:30 (parte 1) e mercoledì 7 febbraio, 18:30 (parte 2)

Dialogo tra Alessandro Brunetti e Patrizia Collesi (ISTAT)
 
Ogni anno l’Istat a febbraio aggiorna il paniere dei prezzi al consumo, strumento essenziale per stimare l’inflazione, e che contiene la lista dei prodotti che rappresentano gli acquisti delle famiglie. Il paniere del 2023 conteneva 1.900 «prodotti elementari» e vedeva entrare, tra le novità, la Visita medica sportiva dal medico in regime privato, la Riparazione
smartphone e le Apparecchiature audio intelligenti, insieme ad articoli di alimentari freschi come Tonno fresco di pescata e i Rombi freschi di allevamento. L’appuntamento di oggi ci aiuterà a vedere cosa c’è dentro il paniere del 2024, quali sono le novità, le entrate e le uscite, la composizione e il contributo delle varie voci per calcolare l’inflazione.
 

Alessandro Brunetti è laureato in Statistica economica e ha un dottorato in Scienze economiche presso la Sapienza Università di Roma. Lavora all’Istat da oltre 20 anni, ed è attualmente dirigente del Servizio Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo. Ha scritto numerosi articoli scientifici sul tema dei prezzi e dell’inflazione. Rappresenta l’Istat nei gruppi internazionali di settore. 
 

Patrizia Collesi, giornalista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne presso la Sapienza Università di Roma ed è specializzata in terminologie e linguaggi specialistici; da vari anni insegna inglese specialistico all’università. All’Istat dal 2002, ha lavorato in diversi settori sviluppando una profonda conoscenza dei dati e dei prodotti dell’Istituto. Dopo un lungo periodo all'Ufficio stampa, ricopre attualmente il ruolo di Responsabile dello Sviluppo e della promozione statistica per l’Istat, per il quale segue in particolare le Olimpiadi di statistica e tutti gli accordi per ampliare la diffusione e la promozione in partnership con altre istituzioni. Rappresenta l'Istat nei gruppi internazionali di settore.


INFORMAZIONI:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE. Le prenotazioni si effettuano su questo sito fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell'inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni - Auditorium

Scalinata di via Milano 9a