ANDREA BRANDOLINI, FERNANDO FERRONI, PATRIZIA TAVELLA | INCERTEZZA E CONOSCENZA
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo, nelle scienze sociali ma anche nelle scienze cosiddette esatte. Le nostre informazioni sul mondo, infatti, sono frutto di osservazioni e misure che hanno sempre un margine di incertezza, che può essere ridotto e valutato, ma mai del tutto eliminato. Una sempre più accurata valutazione quantitativa delle incertezze è una delle manifestazioni più tangibili del progresso delle scienze. E della nostra conoscenza. L'incontro si è tenuto il 21 ottobre 2021 in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
191 elementi |
Vedi tutti »
La conferenza di Claudio Zambianchi del 20 febbraio 2020 esamina il ritorno alla concretezza dell'oggetto...
Negli anni della travolgente onda della contestazione anche la moda porta con sé cambiamenti radicali che...
La connessione tra fotografia e cinema è un dato di fatto inoppugnabile non solo per quel che riguarda...
A partire dalle foto di un viaggio giovanile in Iran di Gabriele Basilico, HumboldtBooks indaga negli...
Negli anni più recenti assistiamo a un ampliamento e un’ibridazione delle pratiche artistiche, che si...
Perché ridiamo nelle fotografie? Perché ridiamo con le fotografie? Nonostante seriosissimi studiosi si...
Da decenni il ruolo della fotografia si è andato espandendo: da registrazione e testimonianza a forma di...
discutono del libro con Valentina Valentini, Gabriella Caramore saggista, Valentino Catricalà studioso di...
Tre racconti di lavori fotografici in corso d’opera. Il progetto fotografico in divenire fra pratica,...