ANDREA BRANDOLINI, FERNANDO FERRONI, PATRIZIA TAVELLA | INCERTEZZA E CONOSCENZA
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo, nelle scienze sociali ma anche nelle scienze cosiddette esatte. Le nostre informazioni sul mondo, infatti, sono frutto di osservazioni e misure che hanno sempre un margine di incertezza, che può essere ridotto e valutato, ma mai del tutto eliminato. Una sempre più accurata valutazione quantitativa delle incertezze è una delle manifestazioni più tangibili del progresso delle scienze. E della nostra conoscenza. L'incontro si è tenuto il 21 ottobre 2021 in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla...
29 marzo 2017 Incontri con Balselitz In occasione della mostra "Georg Baselitz. Gli eroi"
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla...
12 aprile 2017 Incontri con Balselitz In occasione della mostra "Georg Baselitz. Gli eroi"
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Yoshiko...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". In Giappone...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Goldrake e...