ANDREA BRANDOLINI, FERNANDO FERRONI, PATRIZIA TAVELLA | INCERTEZZA E CONOSCENZA
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo, nelle scienze sociali ma anche nelle scienze cosiddette esatte. Le nostre informazioni sul mondo, infatti, sono frutto di osservazioni e misure che hanno sempre un margine di incertezza, che può essere ridotto e valutato, ma mai del tutto eliminato. Una sempre più accurata valutazione quantitativa delle incertezze è una delle manifestazioni più tangibili del progresso delle scienze. E della nostra conoscenza. L'incontro si è tenuto il 21 ottobre 2021 in occasione del progetto espositivo Tre Stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
208 elementi |
Vedi tutti »
Quando Calder si trasferì nello studio nel Connecticut ebbe modo di indagare la natura circostante, le...
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...