ESTRATTO DALL'INCONTRO CON MARCO AIME E GUIDO BARBUJANI - EVOLUZIONI E DIVERSITÀ. INCONTRI CON LA SCIENZA
Perché siamo diversi?
Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti diversi. Nel corso dell'evoluzione di Homo sapiens non c'è stato il tempo sufficiente per separare le popolazioni umane in "razze", ma la specie umana unisce una straordinaria diversità culturale al suo interno. Guido Barbujani e Marco Aime ci racconteranno di questa unità nella diversità che ci caratterizza.
Incontro del 23 novembre 2011
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Nell’arte di de Chirico la raffigurazione della natura è sempre permeata da uno straniamento psicologico,...
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...
Benché abbia trascorso molto tempo in Francia, Calder è una figura essenziale per l’arte americana....