INCONTRO CON CAVALLI SFORZA, BOTTINO, LONGOBARDI | L'ULTIMA SFIDA DI DARWIN: IL PROGETTO LANGELIN
Il progetto LANGELIN (LANguage-GEne_LINeages) nasce da una collaborazione fra linguisti e genetisti e mira a ripercorrere una linea di ricerca fondata la Luca Cavalli Sforza, cercando di stabilire nella storia delle popolazioni umane quali rapporti intercorrano tra la trasmissione biologica del patrimonio genetico e la trasmissione culturale del linguaggio. Un metodo per misurare precisamente la diversità grammaticale delle lingue e raffrontarla alle distanze genetiche fra popolazioni di vari continenti. L'obiettivo del progetto è quello di contribuire a gettare luce sulla storia delle migrazioni umane e di ciò che hanno comportato per la formazione della diversità culturale, in particolare linguistica. L'incontro si è tenuto il 13 marzo 2012.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
211 elementi |
Vedi tutti »
Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 26 novembre 2021
Non c’è fenomeno naturale sul nostro pianeta che non sia generato da un gradiente chimico-fisico. La...
Ogni cosa che riguarda il nostro mondo è pervasa dall’incertezza. Niente può essere affermato con eguale...
Le epidemie sono una costante della storia dell’umanità e hanno, con diversa intensità nei diversi periodi...
Sotto la montagna ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dove, in assenza di radiazioni, si studia...
Da piccolo vagabondo di guerra, quasi l'immagine di un piccolo eroe di Rossellini, ad allievo di James...
Ti con Zero | Sound Performances a cura di Xing | 27 ottobre 2021
La categoria dell’incertezza è centrale quanto fondamentale nella moderna visione scientifica del mondo,...