INCONTRO CON CLAUDIO BARTOCCI - L'IRRAGIONEVOLE BELLEZZA DEI NUMERI
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Il fisico Eugene Wigner si interrogava, nel 1960, a proposito dell'"irragionevole efficacia della matematica": perché mai le leggi della fisica, che descrivono fenomeni disparati, dovrebbero essere tutte assoggettate alle ferree leggi del numero? Ma ben più misteriosa e inspiegabile della sua efficacia, sembra essere la bellezza della matematica. Fin dai tempi della Grecia antica, questa disciplina ha rappresentato un ideale di armonia e di perfezione, di eleganza e di essenzialità che ha affascinato pittori e scultori, musicisti e letterati. L'incontro si è tenuto il 29 gennaio 2015.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, tra i massimi esperti a livello...
Incontro condotto da Duilio Giammaria e Francesco Zizola, con Antonio Labbro Francia, Issa Touma (nominee...
Sul principio degli anni Ottanta il corpo della macchina attoriale è pensato da Bene per scongiurare...
Ogni corpo è sempre unico e unica è la voce di ognuno. L’orecchio umano è in primo luogo sintonizzato su...
Intervengono Donata Chiricò, Dalila D’Amico, Francesca Della Monica, Chiara Lagani, Enrico Pitozzi, Carlo...
Laboratorio, 10 - 13 aprile 2019. Edipo Re di Sofocle Esercizio di memoria per quattro voci...
La performance degli allievi del II anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio...
La struttura ermeneutica della voce ha la natura di un Hőren, di un’apertura originaria dell’esserci al...
L'Azienda Speciale Palaexpo ha contribuito alla realizzazione della Festa di Roma. La notte del 31...