INCONTRO CON CLAUDIO BARTOCCI - L'IRRAGIONEVOLE BELLEZZA DEI NUMERI
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito". Il fisico Eugene Wigner si interrogava, nel 1960, a proposito dell'"irragionevole efficacia della matematica": perché mai le leggi della fisica, che descrivono fenomeni disparati, dovrebbero essere tutte assoggettate alle ferree leggi del numero? Ma ben più misteriosa e inspiegabile della sua efficacia, sembra essere la bellezza della matematica. Fin dai tempi della Grecia antica, questa disciplina ha rappresentato un ideale di armonia e di perfezione, di eleganza e di essenzialità che ha affascinato pittori e scultori, musicisti e letterati. L'incontro si è tenuto il 29 gennaio 2015.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Nell’arte di de Chirico la raffigurazione della natura è sempre permeata da uno straniamento psicologico,...
Emily Braun, specialista internazionale dell’opera di Giorgio de Chirico, docente della City University of...
Uno dei più noti fotografi contemporanei parlerà di come è nata la sua passione per la fotografia,...
De Chirico illusionista, mistificatore, divino burlone. Tutte etichette usate per lo più a detrimento...
Gli uni e gli altri (L’enigma dell’ora) è l’opera che Giulio Paolini, tra i maggiori artisti di fama...
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università dell’Aquila e curatrice di Metafisica,...