INCONTRO CON SUSI PELOTTI - LA GENETICA FORENSE DEL XXI SECOLO
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". La possibilità di analizzare il DNA da tracce biologiche repertate sulla scena del delitto ha rivoluzionato il campo dell’indagine forense e nelle tre decadi trascorse dall’introduzione del test del DNA a fini di identificazione personale, la sempre maggiore sensibilità delle tecniche ha aperto nuove frontiere per la genetica forense: dall’analisi del DNA Low Template agli approcci probabilistici dell’interpretazione di situazioni complesse. L’innovazione tecnologica offre oggi nuove sfide e opportunità, rafforzando la necessità di formazione e di comunicazione con il sistema giudiziario perché, evitando la sua interpretazione impropria, il test del DNA possa svolgere il riconosciuto ruolo cruciale in ambito processuale. L'incontro si è tenuto il 13 aprile 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
208 elementi |
Vedi tutti »
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Un...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'universo". Il premio...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Benché abbia trascorso molto tempo in Francia,...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Calder". Quando Calder si trasferì nello studio nel...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Muovendo dalla concezione dell'arte come azione...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Figura di primo piano dell'arte e della cultura...
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Il suo lavoro si caratterizza per una sperimentazione...
Incontri di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". Chi ha paura di Darwin? E chi ha...
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Darwin 1809 - 2009". L'Uomo è naturale per cultura: la...