INCONTRO CON SUSI PELOTTI - LA GENETICA FORENSE DEL XXI SECOLO
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". La possibilità di analizzare il DNA da tracce biologiche repertate sulla scena del delitto ha rivoluzionato il campo dell’indagine forense e nelle tre decadi trascorse dall’introduzione del test del DNA a fini di identificazione personale, la sempre maggiore sensibilità delle tecniche ha aperto nuove frontiere per la genetica forense: dall’analisi del DNA Low Template agli approcci probabilistici dell’interpretazione di situazioni complesse. L’innovazione tecnologica offre oggi nuove sfide e opportunità, rafforzando la necessità di formazione e di comunicazione con il sistema giudiziario perché, evitando la sua interpretazione impropria, il test del DNA possa svolgere il riconosciuto ruolo cruciale in ambito processuale. L'incontro si è tenuto il 13 aprile 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
9 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con...
Coordina: Alessandra Donati, Università Milano-Bicocca. Interventi: Fabio De Chirico, Dirigente del...
Interventi: Marta Bianchi, Presidente Careof, Milano; Debora Rossi, Direttore degli Affari Legali,...
L'incontro si è tenuto il 16 giugno 2022 in occasione della proiezione di "Paolo Cognetti. Sogni di Grande...
L'incontro si è tenuto il 12 maggio 2022 in occasione della proiezione di "Futura" di Pietro Marcello,...
L'incontro si è tenuto il 19 maggio 2022 in occasione della proiezione di "Still Life" di Uberto Pasolini.
L'incontro si è tenuto il 26 maggio 2022 in occasione della proiezione di "Lasciarsi un giorno a Roma" di...
L'incontro si è tenuto il 5 maggio 2022 in occasione della proiezione di "Favolacce" di Damiano e Fabio...
In collaborazione con Quodlibet. Letture di Emilio Rentocchini. L'incontro si è tenuto il 9 novembre 2022...