INCONTRO CON SUSI PELOTTI - LA GENETICA FORENSE DEL XXI SECOLO
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". La possibilità di analizzare il DNA da tracce biologiche repertate sulla scena del delitto ha rivoluzionato il campo dell’indagine forense e nelle tre decadi trascorse dall’introduzione del test del DNA a fini di identificazione personale, la sempre maggiore sensibilità delle tecniche ha aperto nuove frontiere per la genetica forense: dall’analisi del DNA Low Template agli approcci probabilistici dell’interpretazione di situazioni complesse. L’innovazione tecnologica offre oggi nuove sfide e opportunità, rafforzando la necessità di formazione e di comunicazione con il sistema giudiziario perché, evitando la sua interpretazione impropria, il test del DNA possa svolgere il riconosciuto ruolo cruciale in ambito processuale. L'incontro si è tenuto il 13 aprile 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Il seminario illustra come viene realizzato un progetto fotografico, descrivendo i vari aspetti...
Incontro con Marco Damilano, Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi e Renata Ferri | Dal lavoro su Beirut...
L'immagine fotografica ha sempre incontrato l'arte e l'universo museale al crocevia tra riproduzione,...
Il lavoro di Gabriele Basilico è raccontato da oltre centoventi pubblicazioni, fra libri e cataloghi, da...
Dopo aver introdotto la mostra Metropoli, Filippo Maggia dialoga con Roberta Valtorta e Francesco Moschini...
"Pezzi anatomici - i primi quattro giorni di prove", 27, 28, 29 e 30 novembre 2019.
La figura professionale dello stampatore, dalla stampa analogica alla stampa a getto d’inchiostro, dalla...
"Anatomia parallela", sabato 16 novembre 2019.
Giovedì 14 novembre 2019. Lezione sul gesto, a cura di Virgilio Sieni. Danza Cieca, con Virgilio Sieni e...