LUCIO ANGELO ANTONELLI | LE SFIDE DELL’ASTROFISICA DEL XXI SECOLO ATTRAVERSO I GRANDI OSSERVATORI
Le nuove tecnologie, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno permesso di accedere allo studio del cosmo a tutte le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico (dalle onde radio ai raggi gamma) e da pochi anni anche ad altri messaggeri quali le onde gravitazionali ed i neutrini. La nostra conoscenza dell’Universo ha potuto fare un grande balzo in avanti aprendo però la strada a nuove domande e nuove sfide. In questa conferenza verranno presentati i grandi quesiti dell’astrofisica moderna e la strumentazione di avanguardia che gli astronomi stanno realizzando per cercarne la risposta. L'incontro si è tenuto il 9 dicembre 2021 in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Con Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja. 25 novembre 2022. In collaborazione con Intersos.
In collaborazione con Guanda. L'incontro si è tenuto il 23 novembre 2022 in occasione della mostra "Pier...
23 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con Guanda.
16 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con...
In collaborazione con Quodlibet. Letture di Emilio Rentocchini. L'incontro si è tenuto il 9 novembre 2022...
9 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con...
Coordina: Alessandra Donati, Università Milano-Bicocca. Interventi: Fabio De Chirico, Dirigente del...
Interventi: Marta Bianchi, Presidente Careof, Milano; Debora Rossi, Direttore degli Affari Legali,...
L'incontro si è tenuto il 16 giugno 2022 in occasione della proiezione di "Paolo Cognetti. Sogni di Grande...