ANNI '70. INCONTRO CON NICOLA CARRINO
"Anni '70. Arte a Roma: i protagonisti raccontano". Muovendo dalla concezione dell'arte come azione conoscitiva e della scultura come strumento per stimolare la coscienza, Nicola Carrino ha progettato i Costruttivi Trasformabili, moduli in ferro e acciaio, componibili, "ad ampia partecipazione collettiva", la cui trasformazione è intesa dall'autore come esercizio e invito all'azione e all'impegno politico. L'incontro si è tenuto il 6 febbraio 2014.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
200 elementi |
Vedi tutti »
Arnauld Pierre, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Paris-Sorbonne, concentrerà la...
La grande storia della diversità umana: introduzione alla mostra L'uomo è specie invadente? Discendiamo...
Perché siamo diversi?Tuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti...
Animali, piante, lingue, culture, storie, musiche, cibi... le incredibili diversità degli italianiIn...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Valentina Valentini, docente di Arti Performative all’Università di Roma “La Sapienza”, ricostruirà le...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...
Uno sguardo ravvicinato sulla città di New York, sulle condizioni di vita, sulla politica, sull'arte e...