INCONTRO CON DOMENICA TARUSCIO - MALATTIE GENETICHE RARE
Incontro di approfondimento sui temi della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". Le malattie genetiche sono causate da una o più anomalie del genotipo, ad esempio mutazioni di geni o alterazioni di cromosomi, le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie. Le patologie rare, per definizione, colpiscono un basso numero di cittadini (5 cittadini su 10.000 abitanti in Europa), sono numerose (circa 6-7.000), eterogenee, possono interessare tutte le età e gli apparati dell'organismo. Secondo una stima dell’Organizzazione Mondiale della Sanità esse rappresentano il 10% delle patologie umane note. L'80% delle malattie rare sono genetiche e il restante 20% sono multifattoriali. Verranno illustrate alcune patologie genetiche e rare e i loro meccanismi patogenetici. L'incontro si è tenuto l'11 maggio 2017.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
212 elementi |
Vedi tutti »
Sul modello dell’Accademia di Francia, istituita già nel 1666, nel corso dell’Ottocento, vengono fondate...
Il primo appuntamento dei tre approfondimenti sui temi affrontati nella mostra Roma, a portait è dedicato...
DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti | a cura di Daniela Lancioni con...
Con Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja. 25 novembre 2022. In collaborazione con Intersos.
In collaborazione con Guanda. L'incontro si è tenuto il 23 novembre 2022 in occasione della mostra "Pier...
23 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con Guanda.
16 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con...
In collaborazione con Quodlibet. Letture di Emilio Rentocchini. L'incontro si è tenuto il 9 novembre 2022...
9 novembre 2022. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. In collaborazione con...